SUMMER MELA II edizione IN-DIALOGUES: MAXXI FINDs INDIA Talk di Nikhil Chopra MAXXI B.A.S.E. - 18 giugno 2014 A Roma IN-DIALOGUES: MAXXI FINDs INDIA quest’anno triplica gli appuntamenti dei Talk al MAXXI B.A.S.E. con gli artisti indiani in residenza FIND: l’artista performativo Nikhil Chopra, la scrittrice e illustratrice Samhita Arni e il rinomato architetto Raj Rewal. Come ospite in residenza anticipata si è aggiunto lo scrittore e fotografo Siddharth Dhanvant Shanghvi, di cui ricorre quest’anno il decimo anniversario del pluripremiato romanzo d’esordio L’ultima canzone (Premio Grinzane Cavour 2004). I Programmi di Residenza FIND ospitano artisti e intellettuali indiani o occidentali (musicisti, fotografi, documentaristi, pittori, ecc.) affinché si dedichino alla creazione di un progetto in linea con il piano d’azione della Fondazione. Ogni Programma (Giornalisti, Artisti, Intellettuali e Musicisti) prevede un periodo di permanenza in Italia durante il quale l’ospite continua la sua ricerca individuale o lavoro, con la possibilità di interagire con altri artisti, studiosi o esperti di istituzioni italiane ed europee. Il 18 giugno, alle 18.00 il MAXXI B.A.S.E. ospita un Seminario tenuto da Nikhil Chopra sul tema dell’arte performativa e della body art. Il talk sarà preceduto da un breve discorso di apertura di Anna Mattirolo (Direttore MAXXI Arte) e Riccardo Biadene (Direttore Artistico FIND). Introducono e moderano l'incontro Cecilia Canziani (Guest Curator FIND) e Giulia Ferracci (Curator MAXXI). Nikhil Chopra (1974) lavora a Mumbai in India, come artista performativo, dando vita a performance narrative che intrecciano storie di famiglia, episodi di vita vissuta e quotidianità. I suoi lavori attingono dalla storia culturale personale e collettiva, nell’obiettivo di esaminare le problematiche identitarie, il ruolo dell’autobiografia e la politica dell’autoritratto. Il processo performativo di Chopra permette di accedere, scavare, estrapolare, e rielaborare questi temi. Il suo lavoro analizza luoghi particolari: le luci della città, l’architettura, il paesaggio, il tempo, il trambusto e il caos delle metropoli contemporanee, testimonianze di stress mentale e fisico, un intreccio di storie culturali collettive e memorie personali che plasmano congiuntamente lo spazio performativo. SUMMER MELA è un festival in Italia e in Europa dedicato all’arte e alla cultura indiana, ideato e promosso dalla Fondazione FIND. Nata nel 1969 in Svizzera per volere di Anail Daniélou e Raymond Burnier, FIND ha come missione quella di promuovere il dibattito artistico e culturale tra l’India e i paesi europei. Le principali attività hanno per oggetto d’interesse musica, fotografia, arti performative e figurative, letteratura, cinema e documentari, nell’ottica di favorire uno scambio tra esperti del settore ed artisti attraverso eventi culturali e dialogo intellettuale. SUMMER MELA è una festa che viene organizzata in concomitanza con il Solstizio d’Estate (21 giugno), nonché giorno mondiale della Musica. Il Mela (dal sanscrito “incontro”) consiste in una serie di incontri con grandi protagonisti dell’arte e della cultura indiana, strutturati attraverso presentazioni, spettacoli, workshop, seminari e reading a Roma, Parigi e Barcellona (Vedi Programma Eventi). SUMMER MELA è promosso da FIND �“ Fondazione India-Europa dei Nuovi Dialoghi, in collaborazione con Fondazione MAXXI, Fondazione Rosselli, Istituzione Palazzo Rospigliosi, Ambasciata dell’India in Italia, e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, del Comune di Zagarolo, della Provincia di Roma, della Regione Lazio e dell’Associazione Italy-India. INFO: Tel: 0039 06 9524101 www.find.org.in www.summermela-it.find.org.in |