martedì 12 Ensemble l'Arsenale_ Teatro delle Passioni: ore 15.00 lezione concerto; ore 21:15 concerto (1/2 seguono foto)
04/nov/2011 10:08:41 AMICIdellaMUSICA MODENA Contatta l'autore
Con preghiera di pubblicazione. Segue mail con foto
Grazie
Anna Maria Vandelli
COMUNICATO STAMPA DEL 12 Aprile 2011.
Amici della Musica di Modena
Il Cammino della Nuova Musica al Teatro delle Passioni
Appuntamento con la musica degli ultimi cent’anni.
MartedÏ 12 Aprile l'Ensemble L'Arsenale sarà ospite del Cammino della "Nuova
Musica" con una lezione-concerto pomeridiana (Teatro delle Passioni ore 15) e un concerto serale (Teatro delle Passioni ore 21). Nel pomeriggio un relatore, il compositore Riccardo Vaglini, coadiuvato da 7 esecutori e un direttore, Filippo Perocco, condurrà un percorso intorno alla creatività cercando di sfatare luoghi comuni e di condividere con il pubblico alcuni aspetti del mestiere di compositore e di esecutore. “Composizione/ ispirazione/ ricerca/ sperimentazione/ performance” saranno i temi trattati. Il pubblico AdM e gli studenti di Lettere e Filosofia per i quali l’iniziativa è stata promossa avranno a disposizione un gruppo di eccezionali maestri per spiegazioni ed esecuzioni di esempi musicali dal vivo. La sera si terrà il concerto vero e proprio, un appassionante percorso di musiche degli anni 2000 e di importanti pagine del recente passato. In particolare ascolteremo musiche di di Stockhausen, Vaglini, Perocco, Buso, Trevisi, Tomio.
Un concerto illustrativo che prende le mosse da una composizione di Nicola Buso di cui verrà eseguito “for Patrick Kermann” (2010) per soprano, violoncello; di Karlheinz Stockhausen
“Tierkreis” (1975) – una interpretazione dei 12 segni zodiacali - per sax, tromba, chitarra, fisarmonica, pianoforte, violoncello, si prosegue con Lorenzo Tomio, verrà eseguito “Giorni smègi e lombidiosi” (2010) per sax, fisarmonica, chitarra, violoncello.
Nella seconda parte un brano di Filippo Perocco “Reperto mutilo (da Veglia)” (2010) per soprano, sax, fisarmonica, pianoforte, chitarra, violoncello, quindi una composizione di Stefano Trevisi “Breaking a curtained haze” (2009) per sax, fisarmonica, chitarra, violoncello, per concludere con Riccardo Vaglini di cui verranno eseguiti due pezzi “Canzonetta” (2010)
per soprano e fisarmonica e “Quintettino” (2011) – prima esecuzione assoluta per sax, tromba, fisarmonica, chitarra, pianoforte
L’iniziativa é proposta dagli Amici della Musica di Modena con la collaborazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena-Reggio e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Modena. Come per tutti i concerti della rassegna Concerti d’ Inverno l’ingresso è libero e gratuito. All’ingresso del teatro saranno disponibili tutte le informazioni utili su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena.
BREVE (RADIO)
Martedì 12 Aprile al Teatro delle Passioni alle ore 15 ed alle ore 21, l'Ensemble L'Arsenale sarà ospite degli Amici della Musica di Modena nella rassegna “Il Cammino della "Nuova Musica", realizzata con la collaborazione della Facoltà di Lettere e Filosofia e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Modena. Negli incontri, una lezione-concerto dal titolo “Composizione/ ispirazione/ ricerca/ sperimentazione/ performance” condotta dal compositore Riccardo Vaglini e nel concerto serale saranno presentate musiche degli anni 2000 e di importanti pagine del recente passato.
12/04/2011 martedi – ore 15:00
Modena – Teatro delle Passioni (ingresso riservato ai sociAdM , docenti e studenti)
Il cammino della “Nuova Musica”
Lezione-concerto: “composizione/ ispirazione/ ricerca/ sperimentazione/ performance”
12/04/2011 martedi – ore 21:15
Modena – Teatro delle Passioni (ingresso gratuito)
Il cammino della “Nuova Musica”/Concerti d’Inverno – musiche degli ultimi cent’anni
ENSEMBLE L’ARSENALE,
direttore Filippo Perocco
Musiche di Stockhausen, Vaglini, Perocco, Buso, Trevisi, Tomio
Nicola Buso
for Patrick Kermann (2010)
per soprano, violoncello
Karlheinz Stockhausen
Tierkreis (1975)
aries - taurus - gemini - cancer - leo – virgo
per sax, tromba, chitarra, fisarmonica, pianoforte, violoncello
Lorenzo Tomio
Giorni smègi e lombidiosi (2010)
per sax, fisarmonica, chitarra, violoncello
Filippo Perocco
Reperto mutilo (da Veglia) (2010)
per soprano, sax, fisarmonica, pianoforte, chitarra, violoncello
Stefano Trevisi
Breaking a curtained haze (2009)
per sax, fisarmonica, chitarra, violoncello
Riccardo Vaglini
Canzonetta (2010)
per soprano e fisarmonica
Karlheinz Stockhausen
Tierkreis (1975)
libra - scorpio - sagittarius - capricorno- aquarius - pisces
per sax, tromba, chitarra, fisarmonica, pianoforte, violoncello
Riccardo Vaglini
Quintettino (2011) – prima esecuzione assoluta
per sax, tromba, fisarmonica, chitarra, pianoforte
L’ARSENALE. Fondato nel 2005 a Treviso da giovani musicisti e compositori e sotto la direzione artistico/musicale di Filippo Perocco, L'arsenale si propone di superare la divisione tra lo scrivere musica e il fare musica; tra il concepire un suono e il gesto che produrrà quel suono; tra il tempo di vita di un suono e lo spazio che lo accoglie consumandolo. A riprova di un'indagine sempre viva e a servizio della Nuova Musica, l'ensemble dedica sin dal principio ampio spazio a prime esecuzioni e commissioni di giovani compositori, modellando con prontezza di volta in volta il proprio organico. Organizza una propria rassegna quale L'arsenale - nuova musica a Treviso al cui interno articola concerti, seminari, masterclass e il concorso di composizione Chiamata alle musiche. Propone costantemente la collaborazione con ensemble, solisti e direttori del panorama internazionale tra i quali ensemble Argento (New York), Neue Vocalsolisten, ensemble Algoritmo, Edison Studio, Mario Caroli, Marco Angius, Zoltan Pesko, Michele Lomuto, Nadir Vassena, Salvatore Sciarrino. Collabora con diverse istituzioni e partecipa a numerose rassegne di musica contemporanea quali la Biennale di Venezia, Mata Festival di New York, Beams, Northestern University e Brandeis University di Boston, University of Minnesota, Contemporanea e Taukay di Udine, American Academy e Goethe Institute di Roma, Centro tedesco di studi veneziani, associazione Kairos-Camino al Tagliamento, Accademia Musicale Villa Ca' Zenobio, Compositori a Confronto di Reggio Emilia, Cemat-Progetto Sonora, ArsPublica e tante altre. Si è esibito in diverse sale quali Le Poisson Rouge di New York, Slosberg Music Hall, Fenway Center di Boston, Ferguson Hall di Minneapolis, Teatro alle Tese di Venezia, Teatro delle Voci di Treviso.
_________________________________________________________________________
Associazione Amici della Musica Mario Pedrazzi di Modena Onlus
costituita nel 1919, iscritta Albo Associazioni della Provincia di Modena
viale A. Corassori,24 / 41124 Modena - Segreteria tel. 059 372467 / 3311065994
www.amicidellamusica.info facebook: AmicidellaMusica Di Modena
5x1000: codice 80011550367