La Scuola dell'Opera al Festival Verdi 2010
10/dic/2010 18:07:00 Ufficio Stampa Teatro Regio Contatta l'autore
Traviata inaudita
I giovani talenti della Scuola dell’Opera Italiana di Bologna
presentano “varianti d’autore” dei più celebri melodrammi verdiani
Ridotto del Teatro Regio di Parma
mercoledì 13 e lunedì 25 ottobre 2010, ore 17.00
Il Festival Verdi arricchisce il suo intenso calendario di proposte musicali con due appuntamenti con “varianti d’autore” dei melodrammi più famosi di Verdi, brani che presentano più versioni scritte dal compositore stesso per diversi allestimenti. Due gli appuntamenti della rassegna Verdi tra noi dedicati ad un inedito e originale progetto di approfondimento: su La Traviata eSimon Boccanegra il primo, e su Stiffelio il secondo. A presentarli saranno i giovani talenti della Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna, impegnati nelle sale del Ridotto del Teatro Regio di Parma, mercoledì 13 e lunedì 25 ottobre, ore 17.00.
Si sa che il debutto de La Traviata al Teatro La Fenice nel 1853 fu un fiasco, riscattato l’anno successivo con la ripresa al Teatro San Benedetto a cui arrise un enorme successo. Ma non tutti sanno che tra la prima e la seconda versione, Verdi apportò modifiche di rilievo ad alcuni brani della partitura. Così accadde anche per Simon Boccanegra, in scena la prima volta nel 1857 sempre al Teatro La Fenice di Venezia e ripresentato nel 1881 con radicali mutamenti al Teatro alla Scala. A far cogliere le differenze fra le varie versioni della stessa opera saranno il soprano Valentina Corradetti, i tenori Dario Di Vietri e Armaz Darashvili, il baritono Massimiliano Viapiano, tutti affidati all’accompagnamento pianistico di Matteo Pais, coordinatore e preparatore musicale della Scuola dell’Opera Italiana.
La Scuola dell’Opera Italiana è nata presso il Teatro Comunale di Bologna allo scopo di approfondire la formazione generale e specifica dei giovani talenti che si vorranno dedicare alle varie professionalità del teatro lirico. La Scuola si prefigge di promuovere, valorizzare, tramandare la filosofia, la tradizione, l’estetica e le caratteristiche dello stile del melodramma italiano.
Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma - soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma - con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Arcus, Reggio Parma Festival, Fondazione Prometeo, Fondazione Arturo Toscanini, iTeatri di Reggio Emilia, Comune di Busseto, Comune di Fidenza, Comune di Fontanellato, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano, Iren, Radio Italia, AD, ParmaIncoming.
VERDI tra noi
L’Accademia dei talenti
Giovani musicisti per il Maestro
Ridotto del Teatro Regio di Parma
lunedì 4 ottobre 2010, ore 17.00
mercoledì 6 ottobre 2010, ore 17.00
CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO” DI PARMA
Pianoforte MANILA SANTINI, DAVIDE CAVALLI
mercoledì 13 ottobre 2010, ore 17.00
lunedì 25 ottobre 2010, ore 17.00
SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Brani da Simon Boccanegra, La Traviata, Stiffelio
Soprano VALENTINA CORRADETTI
Tenore ARMAZ DARASHVILI (25)
Tenore DARIO DI VIETRI
Baritono MASSIMILIANO VIAPIANO
Pianoforte MATTEO PAIS
lunedì 18 ottobre 2010, ore 17.00
ACCADEMIA PIANISTICA INTERNAZIONALE
“INCONTRI CON IL MAESTRO” DI IMOLA
Pianoforte EMANUELE DELUCCHI
giovedì 28 ottobre 2010, ore 17.00
ACCADEMIA DEL TEATRO ALLA SCALA
Album Piave
Soprano MARIKA GULORDAVA
Mezzosoprano ANNA VICTOROVA
Tenore JAEHEUI KWON
Baritono FILIPPO POLINELLI
Pianoforte VINCENZO SCALERA
Teatro Regio di Parma
1, 5, 9, 15, 18, 23, 26, 28 ottobre 2010
Il Trovatore
Musica di GIUSEPPE VERDI
Teatro Regio di Parma
10, 13, 17, 20, 24 ottobre 2010
I Vespri siciliani
Musica di GIUSEPPE VERDI
Teatro Verdi di Busseto
14, 16, 19, 21, 25, 27 ottobre 2010
Attila
Musica di GIUSEPPE VERDI
_____________________________________________________________
Il Festival Verdi a Reggio Emilia
Teatro Cavallerizza, Reggio Emilia
mercoledì 6, giovedì 7 ottobre 2010, ore 20.30
Conversazioni con Chomsky
Teatro Valli, Reggio Emilia
venerdì 8, sabato 9 ottobre 2010, ore 20.00
Kontakthof AB14
_____________________________________________________________
Concorso Internazionale Arturo Toscanini
Premio Giuseppe Sinopoli
Auditorium Niccolò Paganini, Parma
mercoledì 13 ottobre 2010, ore 20.30
Semifinali
sabato 16 ottobre 2010, ore 20.30
Finale
I vent’anni del Trio di Parma
L’omaggio del Festival Verdi
Teatro Regio di Parma
martedì 12 ottobre 2010, ore 20.30
Trio di Parma
Concerti in Auditorium
La musica contemporanea al Festival Verdi
Auditorium Niccolò Paganini, Parma
domenica 3 ottobre 2010, ore 20.30
Arditti Quartet
venerdì 8 ottobre 2010, ore 20.30
Divertimento Ensemble
giovedì 14 ottobre 2010, ore 20.30
Ensemble Recherche
venerdì 15 ottobre 2010, ore 20.30
Ensemble Recherche
mercoledì 27 ottobre 2010, ore 20.30
MDI Ensemble
_____________________________________________________________
Il Festival Verdi a Fidenza
Recital al Magnani
Teatro Girolamo Magnani di Fidenza
lunedì 11 ottobre 2010, ore 20.30
Soprano Sonia Ganassi
Pianoforte RAFFAELE CORTESI
venerdì 22 ottobre 2010, ore 20.30
Baritono Leo Nucci
Pianoforte PAOLO MARCARINI
_____________________________________________________________
Il Festival Verdi a Fontanellato
Il Maestro alla Rocca dei Sanvitale
Teatro Comunale di Fontanellato
sabato 2 ottobre 2010, ore 21.00
Spaccailsilenzio
Chitarra, voce Luigi Grella
Basso Feliciano Grella
Batteria Cristiano Delfino
produzioneBarezzi Live
Rocca Sanvitale di Fontanellato
sabato 9 ottobre 2010, ore 21.00
Interventi teatrali
a cura di Teatroperunpo’
Teatro Comunale di Fontanellato
sabato 16 ottobre 2010, ore 21.00
domenica 17 ottobre, ore 17.00
Rigoletti
interpreti Bernardino Bonzani, Carlo Ferrari, Franca Tragni
produzioneEuropa Teatri
Teatro Comunale di Fontanellato
venerdì 22 ottobre 2010, ore 21.00
I Solisti del Teatro Regio di Parma
Trascrizioni originali d’epoca di musiche verdiane
Teatro Comunale di Fontanellato
sabato 23 ottobre 2010, ore 21.00
Django Finger’s
Chitarra acustica Alessandro Ricci
Chitarra acustica Corrado Caruana
ContrabbassoEmiliano Bozzi
produzioneBarezzi Live
_____________________________________________________________
Il Festival Verdi a Fontevivo
Verdi all’ombra dell’Abbazia
Collegio dei Nobili, Sala del duca
domenica 17 ottobre 2010, ore 20.30
I Solisti del Teatro Regio di Parma
Trascrizioni da Giovanna d'Arco, La Traviata,
La forza del destino, Aida
Violini Michelangelo Mazza, Luigi Mazza
Viola Pietro Scalvini - Violoncello Massimo Tannoia
ContrabbassoFerruccio Francia - Flauto Filippo Mazzoli
ClarinettiStefano Franceschini, Sergio Pellegrini
Fagotto Massimiliano Denti - Corno Danilo Marchello
Abbazia Cistercense di San Bernardo
mercoledì 20 ottobre 2010, ore 17.30
Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma
Léo Delibes, Messa Breve
César Franck, Panis Angelicus
Bruno Coulais, In Memoriam, "Kyrie"
Giuseppe Verdi, La forza del destino, "La Vergine degli Angeli"
Maestro del coro di voci bianche GABRIELLA CORSARO
PianoforteSERENA FAVA
Collegio dei Nobili, Sala del duca
sabato 23 ottobre 2010, ore 17.30
I Solisti del Teatro Regio di Parma
Trascrizioni da Il Trovatore, I masnadieri, Rigoletto
Violini Michelangelo Mazza, Luigi Mazza
Viola Pietro Scalvini - Violoncello Massimo Tannoia
_____________________________________________________________
Il Festival Verdi a Torrechiara
La mostra dedicata a Renata Tebaldi, incontri e concerti
Castello di Torrechiara, Langhirano
Renata Tebaldi
Un Castello per la Regina
1 - 28 ottobre 2010
martedì, domenica e festivi ore 10.30-19.30
mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 8.30-19.30
sabato 2 ottobre 2010, ore 18.00
Diari dal Castello
GIOVANNI GAVAZZENI
domenica 3 ottobre 2010, ore 11.30
Corale Giuseppe Verdi
Maestro del coro FABRIZIO CASSI
sabato 9 ottobre 2010, ore 20.00
Diari dal castello “Discorso a due”
ELIO PANDOLFI, MARCO SCOLASTRA
domenica 10 ottobre 2010, ore 11.30
Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma
sabato 16 ottobre 2010, ore 18.00
Diari dal Castello
PHILIPPE DAVERIO
domenica 17 ottobre 2010, ore 11.30
Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma
sabato 23 ottobre 2010, ore 18.00
Diari dal castello “Discorso a due”
VITTORIO SGARBI, NAZZARENO CARUSI
domenica 24 ottobre 2010, ore 11.30
Accademia Pianistica Internazionale
“Incontri con il Maestro” di Imola
PianoforteALESSANDRO TARDINO, ANDRÈ GALLO
_____________________________________________________________
Il Festival Verdi per i giovanissimi
Imparolopera
L’opera per i giovanissimi
Teatro Regio di Parma
12, 14, 16, 19 ottobre 2010, ore 10.00
Il Trovatore
Il Gioco dell’Opera
L’opera, seriamente, per i più piccini
Teatro Regio di Parma
25, 26, 27, 28 ottobre 2010, ore 10.00
Il Trovatore
I trucchi del mestiere
Laboratorio didattico rivolto agli insegnanti delle scuole elementari
Sala del Foyer del Teatro Regio di Parma
lunedì 20 settembre 2010, ore 17.00
Tu conosci Verdi?
Il concorso per le scuole elementari
_____________________________________________________________
VERDI tra noi
le opere di Verdi giorno per giorno
ingresso libero
Il teatro all’organo
La musica verdiana nelle liturgie sacre
Cattedrale di Parma
sabato 2 ottobre 2010, ore 17.00
Organista MATTEO MESSORI
Brani da Aida
sabato 9 ottobre 2010, ore 17.00
Organista DINO RIZZO
Brani da Attila, Stiffelio, Oberto, Nabucco
sabato 16 ottobre 2010, ore 17.00
Organista LIUWE TAMMINGA
Brani da I Vespri siciliani
S. Michele Arcangelo di Le Roncole Verdi
sabato 23 ottobre 2010, ore 17.00
Organista FABIO NAVA
Brani da Il Trovatore, La Traviata
L’Accademia dei talenti
Giovani musicisti per il Maestro
Ridotto del Teatro Regio di Parma
lunedì 4 ottobre 2010, ore 17.00
mercoledì 6 ottobre 2010, ore 17.00
Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma
mercoledì 13 ottobre 2010, ore 17.00
lunedì 25 ottobre 2010, ore 17.00
Scuola dell’opera del Teatro Comunale di Bologna
lunedì 18 ottobre 2010, ore 17.00
Accademia Pianistica Internazionale
“Incontri con il Maestro” di Imola
Pianoforte EMANUELE DELUCCHI
giovedì 28 ottobre 2010, ore 17.00
Accademia del Teatro alla Scala
Album Piave
Dal Premio Borciani
I Quartetti segnalati al Festival Verdi
Ridotto del Teatro Regio di Parma
giovedì 21 ottobre 2010, ore 17.00
Conversazione con Antonello Farulli
Ascolti d’Autore
In salotto con Maurizio Alpi
Ridotto del Teatro Regio di Parma
martedì 5 ottobre 2010 ore 17.00
Conversazione con Mario Lanfranchi
martedì 12 ottobre 2010 ore 17.00
Conversazione con Enrico Medioli
martedì 19 ottobre 2010 ore 17.00
Conversazione con Gianpiero Rubiconi
Barezzi Live
Verdi e la musica di oggi
Ridotto del Teatro Regio di Parma
venerdì 8 ottobre 2010, ore 17.00
Trilogia Pop
Pianoforte ROBERTO ESPOSITO
Percussioni RICCARDO LAGANÀ
venerdì 15 ottobre 2010, ore 17.00
La Sicilia dei Vespri
MARIO INCUDINE TRIO
venerdì 22 ottobre 2010, ore 17.00
Contaminazioni verdiane
Pianoforte ALESSANDRO SGOBBIO
Sassofono EMILIANO VERNIZZI
Rarità e Trascrizioni
Verdi con i Complessi del Teatro Regio
Ridotto del Teatro Regio di Parma
mercoledì 27 ottobre 2010, ore 17.00
I Solisti del Teatro Regio di Parma
Omaggio a Chopin
Il Festival Verdi per il bicentenario del compositore polacco
Ridotto del Teatro Regio di Parma
mercoledì 20 ottobre 2010, ore 17.00
Pianoforte Jakub Tchorzewsky
I Quaderni del Festival Verdi
Il Trovatore
Ridotto del Teatro Regio di Parma
lunedì 18 ottobre 2010, ore 17.00
Conversazione con Pierluigi Petrobelli
Accademia Pianistica Internazionale
“Incontri con il Maestro” di Imola
Pianoforte EMANUELE DELUCCHI
Un corto ad animazione
Rigoletto
Ridotto del Teatro Regio di Parma
giovedì 14 ottobre 2010, ore 17.00
Rigoletto
Diretto e animato da BARRY PURVES
WELSH NATIONAL OPERA
Una vita per la musica
Fulvio Vernizzi
Ridotto del Teatro Regio di Parma
lunedì 4 ottobre 2010, ore 17.00
Conversazione con
Giangiorgio Satragni, Gian Paolo Minardi
Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma
In compagnia di Verdi
Incontro alla musica
Coro del Teatro Regio di Parma
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
martedì 19 ottobre 2010, ore 16.00
ASP Ad Personam, residenza de “I Tigli”
P.le Fiume 5, Parma
mercoledì 20 ottobre 2010, ore 16.00
Casa di Padre Lino
V.le Caprera 16, Parma
giovedì 21 ottobre 2010, ore 13.00
Concerto non aperto al pubblico
Casa Circondariale di Parma
giovedì 21 ottobre 2010, ore 16.00
Villa San Bernardo
Via Bodrio 14, Porporano
venerdì 22 ottobre 2010, ore 16.00
La Casa di Alberi
Str. Alberi 56, Vigatto
Mercoledì 27 ottobre 2010, ore 16.00
Centro Servizi Sidoli
Via del Campo, Parma
Col Maestro per diletto
Un brindisi in parole e note
Sala del Foyer del Teatro Regio di Parma
venerdì 1 ottobre 2010, ore 17.00
Conversazione con Lorenzo Arruga, Mauro Meli
Ridotto del Teatro Regio di Parma
giovedì 7 ottobre 2010, ore 17.00
Donatella Saccardi, Anna Mancini, Lorenzo Montenz
lunedì 11 ottobre 2010, ore 17.00
Corale Giuseppe Verdi
Maestro del coro FABRIZIO CASSI
martedì 26 ottobre 2010, ore 17.00
Coro del Teatro Regio di Parma
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
_____________________________________________________________
casa VERDI
parole, immagini, musica
Portici del Municipio di Parma
Strade e Quartieri di Parma
ingresso libero
venerdì 1 - giovedì 28 ottobre 2010
Casa del Suono
dal lunedì al sabato ore 11.00 - 18.00
domenica ore 14.00 - 18.00
Verdi in mostra: il disco e Verdi
Edizioni discografiche storiche dalle collezioni della Casa della Musica
Verdi alla casa del suono: esperienze d’ascolto
Ascolti in Sala Bianca (tecnologie stereo, ambisonic, WFS-Wave Field Synthesis)
Ascolti da postazioni individuali (tecnologia binaurale)
Ascolti su grammofoni d’epoca di registrazioni discografiche verdiane del primo Novecento
venerdì 1 ottobre 2010
Via Farini, Piazza della Steccata, Via Cavour,
Casa Verdi - Portici del Grano, dalle ore 17.15
Ottoni all’opera
Parma Brass Quintet in concerto
A cura di Associazione Parma Brass
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 19.00
Aperitivi e musica
Offerto da Ascom
In collaborazione con I Bar di Piazza Garibaldi
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 20.00
Il Trovatore
Proiezione della diretta televisiva dal Teatro Regio di Parma
sabato 2 ottobre 2010
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
Verdi: i grandi cori e le sue eroine
Coro Ponchielli-Vertova
Maestro del coro Patrizia Bernelich
Soprano Katia Pellegrino
Pianoforte Alberto Bruni
A cura di Associazione Artistica Musicale di Promozione Sociale Santa Cecilia
domenica 3 ottobre 2010
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
Partido Latino (Fano)
Verdi, Ravel in Latin Jazz
A cura del Festival Barezzi Live
lunedì 4 ottobre 2010
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
Graffiti Verdiani e altre storie
Ensemble Jazz del Conservatorio “A. Boito” di Parma
A cura di Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma
martedì 5 ottobre 2010
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
Il Classicismo in Europa
Musiche di Galuppi, Mozart, Le Chevalier de Saint-Georges
A cura di Associazione Camerata Ducale di Parma
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 21.00
Cinema alla Casa della Musica
Il concerto (2009) di Radu Mihaileanu
mercoledì 6 ottobre 2010
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
Pagine celebri delle più belle arie e duetti verdiani
Soprano Katia Pellegrino
Baritono Donato Di Gioia
A cura di Associazione Artistica Musicale di Promozione Sociale Santa Cecilia
giovedì 7 ottobre 2010
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 18.00
Parole e Musica
Ricordo di Cesare Siepi
Conversazione, proiezioni video e ascolti
con Gustavo Marchesi, Vincenzo Raffaele Segreto
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
Il dramma e l’interpretazione nelle opere verdiane
A cura di Associazione Artistica Musicale di Promozione Sociale Santa Cecilia
Casa della Musica, ore 21.00
International Early Music Festival 2010
Concerto degli allievi dei corsi di propedeutica alla musica antica e alla danza storica
venerdì 8 ottobre 2010
Casa della Musica, ore 9.00 - 12.00
International Early Music Festival 2010
Attività didattiche per le scuole
Casa della Musica, ore 15.30
Incontro musicale e, a seguire, visita alle tombe
di Claudio Merulo e Cipriano de Rore presso la Cattedrale di Parma
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
Giochi barocchi tra frulli d’ancia e squilli d’ottoni
Ensemble Il Fabbro armonioso
Oboe Gian Marco Solarolo
Corno Alfredo Pedretti
Cembalo Cristina Monti
A cura di Associazione Culturale Slow Flute
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 21.00
Cinema alla Casa della Musica
A torto o a ragione (2002) di István Szabó
sabato 9 ottobre 2010
Casa della Musica, ore 9.00 - 18.00
International Early Music Festival 2010
Per fare musica ci vuole un albero
Mostra di strumenti musicali
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
Concerto lirico verdiano
Allievi delle classi di canto del Conservatorio “A. Boito” di Parma
A cura di Conservatorio “A. Boito” di Parma
Casa della Musica, ore 21.00
International Early Music Festival 2010
La Nigra Taranta:
tra Angioini ed Aragonesi, Napoli e Spagna
Silentia Lunae in concerto con Rolf Lislevand
domenica 10 ottobre 2010
Via Farini, Piazza della Steccata, Via Cavour,
Casa Verdi - Portici del Grano, dalle ore 17.15
Ottoni all’opera
Parma Brass Quintet in concerto
A cura di Associazione Parma Brass
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 19.00
Aperitivi e musica
Offerto da Ascom
In collaborazione con I Bar di Piazza Garibaldi
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 20.00
I Vespri Siciliani
Proiezione della diretta televisiva dal Teatro Regio di Parma
lunedì 11 ottobre 2010
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
La musica dalla Belle Époque alla film music
Organo positivo Simone Valeri
Flauto traverso Luca Magni
A cura di Associazione Culturale Slow Flute
martedì 12 ottobre 2010
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 18.00
Parole e Musica
L’altro direttore: Cleofonte Campanini nel 150° anniversario della nascita
Conversazione con Gaspare Nello Vetro,
Giuseppe Martini, Marco Capra. Presentazione della
ristampa, a cura del Centro Internazionale di Ricerca
sui Periodici Musicali, del numero della rivista
Il centenario verdiano del 1 luglio 1913
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 18.15
CCFM (Roma)
Verdi, Puccini in jazz-rock
A cura del Festival Barezzi Live
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 21.00
Cinema alla Casa della Musica
Noi tre (1984) di Pupi Avati
mercoledì 13 ottobre 2010
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 17.30
Sarà un progresso…Tornando a Verdi
Conversazioni e ascolti condotti da Carlo Majer
Con la partecipazione di Nicoletta Betta, Renato
Di Benedetto, Mario Lavagetto, Giovanni Morelli,
Federica Riva, Mercedes Viale Ferrero
Presentazione del libro premio alla carriera al Maestro
Marcello Conati - Edizioni Diabasis
Introduce Luca Sommi, Assessore alla Cultura
giovedì 14 ottobre 2010
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 19.00
Aperitivi e musica
Offerto da Ascom
In collaborazione con I Bar di Piazza Garibaldi
Casa Verdi - Portici del Grano, ore 20.00
Attila
Proiezione della diretta televisiva dal Teatro Verdi di Busseto
venerdì 15 ottobre 2010
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 21.00
Cinema alla Casa della Musica
Farinelli, voce regina (1994) di Gérard Corbiau
lunedì 18 ottobre 2010
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 9.00 - 18.00
Colla spada e col pensier!
Immaginari risorgimentali tra l’Italia e l’Europa
Giornata di studi promossa dal Centro
Interuniversitario di Studi sul Romanticismo e
dall’Università di Parma in preparazione delle iniziative
per il 15°anniversario dell’Unità d’Italia
martedì 19 ottobre 2010
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 21.00
Cinema alla Casa della Musica
Il pianista (2002) di Roman Polanski
mercoledì 20 ottobre 2010
Museo Casa natale Arturo Toscanini, ore 18.00
Parole e Musica
Ricordando Toscanini
Conversazione, proiezioni video e ascolti
con il direttore d’orchestra Andrea Battistoni e Vincenzo Raffaele Segreto
venerdì 22 ottobre 2010
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 21.00
Cinema alla Casa della Musica
Tutte le mattine del mondo (1991) di Alain Corneau
Omaggio al regista
martedì 26 ottobre 2010
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 21.00
Cinema alla Casa della Musica
Bird (1988) di Clint Eastwood
Per informazioni
Comune di Parma
Tel. 0521 218352 - ufficiospettacolo@comune.parma.it
IAT - Tel. 0521 218889 - turismo@comune.parma.it
Istituzione Casa della Musica
Tel. 0521 031170 - infopoint@lacasadellamusica.it
Luoghi
Portici del Grano, Residenza Municipale, Strada della Repubblica, 1
Casa della Musica, Piazzale San Francesco, 1
Casa del Suono, Piazzale Salvo D’Acquisto
Museo Casa Natale Arturo Toscanini, Borgo Rodolfo Tanzi, 13
festival VERDI
informazioni e biglietteria
ABBONAMENTI
Gli abbonati al Festival Verdi 2009 potranno esercitare il diritto di
prelazione per l’acquisto dell’abbonamento al Festival Verdi 2010
per posti di poltrona, palco e galleria da lunedì 12 a lunedì 19
luglio 2010 e da lunedì 30 agosto a sabato 4 settembre
BIGLIETTI
I biglietti per tutte le rappresentazioni sono in vendita presso:
- la biglietteria del Teatro Regio di Parma da giovedì 22 luglio;
- la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma sul sito
www.teatroregioparma.org da venerdì 23 luglio 2010. L’acquisto
on-line comporta una commissione di servizio del 10% + IVA sul
costo del biglietto. I biglietti disponibili on line sono acquistabili
fino a due giorni prima di ogni singolo spettacolo.
Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi
organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al
momento dell’acquisto.
I biglietti per il posto in piedi di galleria al Teatro Regio saranno
messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti
i posti a sedere, un’ora e mezza prima dell’inizio dei singoli spettacoli.
Il biglietto ridotto under 26, dove previsto, è riservato a coloro che
non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età.
IMPAROLOPERA
Gli spettacoli sono riservati agli studenti delle scuole elementari e
medie inferiori. Il prezzo del biglietto, per persona, per singolo
spettacolo è di 7,00.
Le prenotazioni al laboratorio didattico I trucchi del mestiere e allo
spettacolo dovranno essere effettuate esclusivamente inviando via
fax o via mail la scheda di prenotazione scaricabile dal sito
www.teatroregioparma.org.
I biglietti potranno essere acquistati e ritirati esclusivamente presso
la biglietteria del Teatro Regio di Parma nei giorni sotto indicati
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00:
prenotazioni dall’1 al 17 settembre 2010
ritiro biglietti 6, 7, 8 settembre 2010
IL GIOCO DELL’OPERA
Gli spettacoli sono riservati ai bambini fino a 6 anni. Ingresso libero,
previa prenotazione, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
TURNI ABBONAMENTI
Turno A |
|
Il Trovatore | ven 1 ott 2010, ore 20.00 |
I Vespri siciliani | dom 10 ott 2010, ore 20.00 |
|
|
Turno B |
|
Il Trovatore | mar 5 ott 2010, ore 20.00 |
I Vespri siciliani | mer 20 ott 2010, ore 20.00 |
|
|
Turno C |
|
Il Trovatore | lun 18 ott 2010, ore 20.00 |
I Vespri siciliani | mer 13 ott 2010, ore 20.00 |
|
|
Turno D |
|
Il Trovatore | sab 23 ott 2010, ore 20.00 |
I Vespri siciliani | dom 17 ott 2010, ore 15.30 |
|
|
Turno E |
|
Il Trovatore | ven 15 ott 2010, ore 20.00 |
I Vespri siciliani | dom 24 ott 2010, ore 15.30 |
FUORI ABBONAMENTO
Il Trovatore | sab 9 ott 2010, ore 17.00 |
Trio di Parma | mar 12 ott 2010, ore 20.30 |
Il Trovatore | mar 26 ott 2010, ore 20.00 |
Il Trovatore | gio 28 ott 2010, ore 20.00 |
PREZZI
Turno A | Abbonamenti | Biglietti* |
Poltrona | € 380,00 | € 200,00 |
Palco centrale I e II fila, 1° prezzo | € 380,00 | € 200,00 |
Palco centrale I e II fila, 2° prezzo | € 300,00 | € 165,00 |
Palco centrale III e IV fila, 1° prezzo | € 300,00 | € 165,00 |
Palco centrale III e IV fila, 2° prezzo | € 280,00 | € 150,00 |
Palco laterale I e II fila, 1° prezzo | € 300,00 | € 165,00 |
Palco laterale I e II fila, 2° prezzo | € 280,00 | € 150,00 |
Palco laterale III e IV fila, 1° prezzo | € 280,00 | € 150,00 |
Palco laterale III e IV fila, 2° prezzo | € 240,00 | € 130,00 |
Palco laterale 3° prezzo | € 75,00 | € 40,00 |
Galleria numerata | € 75,00 | € 40,00 |
Posto in piedi di galleria | ------ | € 12,00 |
|
|
|
Turno B, fuori abbonamento | Abbonamenti | Biglietti* |
Poltrona | € 290,00 | € 160,00 |
Palco centrale I e II fila, 1° prezzo | € 290,00 | € 160,00 |
Palco centrale I e II fila, 2° prezzo | € 255,00 | € 140,00 |
Palco centrale III e IV fila, 1° prezzo | € 255,00 | € 140,00 |
Palco centrale III e IV fila, 2° prezzo | € 215,00 | € 118,00 |
Palco laterale I e II fila, 1° prezzo | € 255,00 | € 140,00 |
Palco laterale I e II fila, 2° prezzo | € 215,00 | € 118,00 |
Palco laterale III e IV fila, 1° prezzo | € 215,00 | € 118,00 |
Palco laterale III e IV fila, 2° prezzo | € 170,00 | € 95,00 |
Palco laterale 3° prezzo | € 55,00 | € 30,00 |
Galleria numerata | € 55,00 | € 30,00 |
Posto in piedi di galleria | ------ | € 10,00 |
Posto palco speciale giovani | ------ | € 30,00 |
|
|
|
Turni C, D, E | Abbonamenti | Biglietti* |
Poltrona | € 200,00 | € 110,00 |
Palco centrale I e II fila, 1° prezzo | € 200,00 | € 110,00 |
Palco centrale I e II fila, 2° prezzo | € 155,00 | € 85,00 |
Palco centrale III e IV fila, 1° prezzo | € 155,00 | € 85,00 |
Palco centrale III e IV fila, 2° prezzo | € 138,00 | € 75,00 |
Palco laterale I e II fila, 1° prezzo | € 155,00 | € 85,00 |
Palco laterale I e II fila, 2° prezzo | € 138,00 | € 75,00 |
Palco laterale III e IV fila, 1° prezzo | € 138,00 | € 75,00 |
Palco laterale III e IV fila, 2° prezzo | € 100,00 | € 55,00 |
Palco laterale 3° prezzo | € 45,00 | € 25,00 |
Galleria numerata | € 45,00 | € 25,00 |
Posto in piedi di galleria | ------ | € 10,00 |
Posto palco speciale giovani | ------ | € 30,00 |
|
|
|
* Il prezzo indicato si riferisce a Il Trovatore e a I Vespri siciliani |
TEATRO REGIO DI PARMA
Trio di Parma | Biglietti |
Poltrona | € 40,00 |
Palco | € 30,00 |
Galleria numerata | € 10,00 |
Posto in piedi di galleria | € 7,00 |
TEATRO VERDI DI BUSSETO
Attila | Biglietti | Abbonati al Festival Verdi 2010 e under 26 |
Poltrona | € 80,00 | € 60,00 |
Palco centrale | € 70,00 | € 50,00 |
Palco laterale | € 60,00 | € 45,00 |
Galleria numerata | € 25,00 | € 18,00 |
Posto in piedi di galleria | € 10,00 | -------- |
AUDITORIUM NICCOL�’ PAGANINI DI PARMA
Concorso “Arturo Toscanini” | Biglietti |
I, II settore | € 25,00 |
I, II settore ridotto | € 20,00 |
Concerti in Auditorium | Biglietti |
I, II settore | € 15,00 |
I, II settore ridotto | € 10,00 |
Riduzione riservata a coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo
anno di età, agli abbonati al Festival Verdi, alla Stagione Concertistica
del Teatro Regio di Parma, a Nuove Atmosfere e agli Amici dell’Associazione
Fondazione Prometeo.
TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA
Recital | Biglietti |
Platea, palco | € 20,00 |
Galleria | € 10,00 |
TEATRO COMUNALE DI FONTANELLATO E ROCCA SANVITALE
Spettacoli, concerti | Biglietti |
Posto unico | € 10,00 |
Posto unico ridotto | € 8,00 |
CASTELLO DI TORRECHIARA
Incontri, concerti e mostra
Biglietto di ingresso al Castello
TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA
Kontakthof AB14 | Biglietti |
Poltrona | € 40,00 |
Palco | € 30,00 |
TEATRO CAVALLERIZZA DI REGGIO EMILIA
Conversazioni con Chomsky | Biglietti |
Posto unico | € 20,00 |
BIGLIETTERIA
TEATRO REGIO DI PARMA
Via Garibaldi, 16/A
43121 Parma
tel. 0521 039399
fax 0521 504224
biglietteria@teatroregioparma.org
www.teatroregioparma.org
Orari di apertura:
Dal 1 luglio al 30 luglio
da lunedì a venerdì ore 10-14, 17-19
Chiuso sabato, domenica e i giorni festivi.
Dal 31 luglio al 24 agosto
Chiusura estiva
Dal 25 agosto al 2 ottobre
da martedì a sabato ore 10-14, 17-19
e un’ora e mezza prima dello spettacolo.
Chiuso domenica, lunedì e i giorni festivi.
Dal 4 al 30 ottobre
da lunedì a sabato ore 10-14, 17-19
Chiuso la domenica e i giorni festivi.
In caso di spettacolo alla domenica: un’ora e mezza prima dello spettacolo.
Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma può
essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare
non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con
PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasì, Diners, Mastercard,
American Express.
TEATRO VERDI DI BUSSETO
Piazza Giuseppe Verdi
43011 Busseto
tel. 0524 91445
Orari di apertura: solo nei giorni di spettacolo ore 16-21
Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
può essere effettuato esclusivamente con denaro contante in euro.
TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA
Piazza Giuseppe Verdi, 1
43036 Fidenza
tel. 0524 517510
TEATRO COMUNALE DI FONTANELLATO
Piazza Sanvitale, 21
43012 Fontanellato
tel. 0521 823233
TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA
Piazza Martiri del 7 Luglio
42100 Reggio Emilia
tel. 0522 458811
TEATRO CAVALLERIZZA DI REGGIO EMILIA
Viale Allegri
42100 Reggio Emilia
tel. 0522 458970
Paolo Maier
Ufficio Stampa
Teatro Regio di Parma
via Garibaldi, 16A
43100 Parma - Italia
tel. +39 0521 039369
fax +39 0521 039331
I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del d. lgs. 196/03. Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta, ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo CANCELLAMI a questa mail precisando l’indirizzo email che verrà immediatamente rimosso, ex art. 130 d. lgs. 196/03. Abbiamo cura di evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, laddove ciò avvenisse ce ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente