Zubin Mehta con la Bayerisches Staatsorchester in esclusiva nazionale a Parma
19/nov/2005 10:31:10 Ufficio Stampa Teatro Regio Contatta l'autore
Fondazione
____________________
Zubin Mehta con la Bayerisches Staatsorchester
in esclusiva nazionale alla Stagione Concertistica
del Teatro Regio di Parma
L’Orchestra di Monaco di Baviera eseguirà
la sinfonia n.7 in si minore Incompiuta di Schubert
e Il canto della terra di Mahler
con l’intervento delle voci prestigiose di Marjana Lipovsek e Robert Dean Smith
Parma, Auditorium Niccolò Paganini,
domenica 20 novembre 2005, ore 20.30
La Bayerisches Staatsorchester di Monaco, guidata dal suo direttore musicale Zubin Mehta, sarà a Parma per un’unica tappa italiana, in occasione del concerto di domenica 20 novembre, ore 20.30, all’Auditorium Paganini. Il nuovo appuntamento della stagione concertistica 2005-2006 del Teatro Regio di Parma, a cui intervengono due solisti ragguardevoli come il mezzosoprano Marjana Lipovsek e il tenore Robert Dean Smith, propone un programma dalla marcata impronta mitteleuropea con l’esecuzione di due capolavori quali la Sinfonia n. 7 in si minore, detta Incompiuta di Franz Schubert e Il canto della terra di Gustav Mahler.
Schubert aveva cominciato a scrivere una nuova sinfonia nel 1822: terminati i primi due movimenti non si spinse oltre a comporre il resto. Anche per questa ragione la prima esecuzione di questa sinfonia non conclusa non si tenne mai. Schubert morì a Vienna il 19 novembre 1828. Soltanto quaranta anni dopo il manoscritto autografo fu scoperto dal direttore d’orchestra Johann Herbeck che ne diresse la prima a Vienna il 17 dicembre 1865. Das Lied von der Erde (Il canto della terra), per definizione dello stesso Mahler è una Sinfonia per tenore e contralto e orchestra scandita in sei movimenti che sono altrettanti Lieder. Nel 1907 Theobald Pollak aveva regalato a Mahler Die Chinesische Flöte, raccolta di antiche liriche cinesi che Hans Bethge aveva tradotto in tedesco da precedenti versioni in inglese, francese e tedesco dall’originale cinese. Nell’estate 1907 dopo la morte della figlioletta Maria, Mahler e la moglie Alma si trasferiscono a Dobbiaco: e lì nascerà Das Lied von der Erde, struggente testamento musicale del compositore che non potrà mai ascoltarlo da vivo. Fu Bruno Walter a dirigere la prima esecuzione de Il canto della terra, il 20 novembre 1911 a Monaco di Baviera .
Del tutto straordinaria è l’opportunità di ascoltare a Parma i due capolavori, accomunati da un analogo destino postumo: è grazie alla presenza di un direttore di fama mondiale, di un complesso sinfonico prestigioso e di due eccezionali solisti di canto.
La Bayrerisches Staatsorchester può vantare una tradizione secolare che si intreccia strettamente con la storia di Monaco di Baviera. Le origine di questa compagine risalgono infatti al 1523 quando nella città tedesca si formò un primo complesso musicale. Primo direttore dell’Orchestra di Corte sarà il celebre compositore Orlando di Lasso. Dal 1998 a ruolo di direttore è stato chiamato Zubin Mehta che per questo concerto si vale di due solisti di canto del calibro del mezzosoprano Marjana Lipovsek e del tenore Robert Dean Smith.
La Stagione Concertistica 2005-2006 del Teatro Regio di Parma è realizzata grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Fondazione Parma Capitale della Musica, ARCUS e con la collaborazione di Solares Fondazione Culturale - Società dei Concerti di Parma e della Fondazione Filarmonica ArturoToscanini.
Per informazioni: biglietteria del Teatro Regio tel. 0521 039399 biglietteria@teatroregioparma.org www.teatroregioparma.org
STAGIONE CONCERTISTICA
2005 - 2006
Auditorium Paganini - Teatro Regio
Auditorium Paganini
giovedì 27 ottobre 2005, ore 20.30 Turno A
BALTIMORE SYMPHONY ORCHESTRA
Direttore YURI TEMIRKANOV
George Gershwin
Rhapsody in blue (Rapsodia in blu)
An American in Paris (Un americano a Parigi)
Antonín Dvorák
Sinfonia n.9 in mi minore “Dal nuovo mondo”
Auditorium Paganini
domenica 30 ottobre 2005, ore 20.30 Turno C
ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA
Direttore JEFFREY TATE
Benjamin Britten
Sinfonia da Requiem op. 20
Ernest Chausson
Soir de fête op. 32
Johannes Brahms
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
Auditorium Paganini
giovedì 10 novembre 2005, ore 20.30 Turno A
Pianoforte RADU LUPU
Robert Schumann
Waldszenen op. 82
Humoreske in si bemolle maggiore op. 20
Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11
Auditorium Paganini
martedì 15 novembre 2005, ore 20.30 Turno A
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
Direttore UMBERTO BENEDETTI MICHELANGELI
Pianoforte PAOLO BORDONI
Maurice Ravel
Le tombeau de Couperin
Concerto in sol per pianoforte e orchestra
Franz Schubert
Sinfonia n. 4 in do minore D. 417 “Tragica”
Teatro Regio
giovedì 17 novembre 2005, ore 20.30 Turno C
ORCHESTRA GIOVANILE “LUIGI CHERUBINI”
Direttore RICCARDO MUTI
Violino FRANCESCO MANARA
Viola SIMONIDE BRACONI
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K. 364
Dmitrij ostakovic
Sinfonia n. 5 in re minore op. 47
Auditorium Paganini
domenica 20 novembre 2005, ore 20.30 Turno B
DAS BAYERISCHE STAATSORCHESTER
Direttore ZUBIN MEHTA
Mezzosoprano MARIANA LIPOVSEK
Tenore ROBERT DEAN SMITH
Franz Schubert
Sinfonia n. 7 in si minore D. 759 “Incompiuta”
Gustav Mahler
Das Lied von der Erde (Il Canto della Terra)
Teatro Regio
mercoledì 30 novembre 2005, ore 20.30 Turno A
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Direttore LORIN MAAZEL
Ludwig Van Beethoven
Fidelio. Ouverture
Franz Schubert
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 “Incompiuta”
Ludwig Van Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Auditorium Paganini
mercoledì 11 gennaio 2006, ore 20.30 Turno A
giovedì 12 gennaio 2006, ore 20.30 Turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Direttore JONATHAN WEBB
Violino MICHELANGELO MAZZA
Soprano ANNICK MASSIS
Vito Frazzi
Preludio magico
Luigi Dallapiccola
Tartiniana seconda, per violino e orchestra
Gustav Mahler
Sinfonia n. 4 in sol maggiore
Teatro Regio
lunedì 16 gennaio 2006, ore 20.30 Turno A
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Direttore MSTISLAV ROSTROPOVIC?
Dmitrij ostakovic
Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 “Leningrado”
Auditorium Paganini
sabato 4 febbraio 2006, ore 20.30 Turno C
ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI
Direttore VLADIMIR JUROWSKI
Dmitrij ostakovic
Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 “Leningrado”
Auditorium Paganini
mercoledì 8 febbraio 2006, ore 20.30 Turno A
TRIO CAJKOVSKIJ
Violino PAVEL VERNIKOV
Violoncello ANATOLE LIEBERMANN
Pianoforte KONSTANTIN BOGINO
Dmitrij ostakovic
Trio in mi minore op. 67
Pëtr Il’ic Cajkovskij
Trio in la minore op. 50
Auditorium Paganini
venerdì 10 febbraio 2006, ore 20.30 Turno B
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Direttore GEORGES PRÊTRE
George Gershwin
An America in Paris (Un americano a Parigi)
Concerto in fa, per pianoforte e orchestra
Maurice Ravel
Ma mère l’oye
Daphnis et Chloé. Suite n. 2