Il Gioco dell'Opera per Festival Verdi 2011
17/ott/2011 16:01:05 Ufficio Stampa Teatro Regio Contatta l'autore
Tutti a Windsor per burlarsi di Falstaff
Per Il Gioco dell’Opera il Festival Verdi torna ad aprirsi
alla prima infanzia con un’originale riscrittura del capolavoro comico di Verdi
con protagonisti pupazzi, marionette, attori e cantanti
Teatro Regio di Parma
21, 25, 26, 27 ottobre 2010, ore 10.00
Dopo il grande successo di Imparolopera, destinato ai bambini e agli adolescenti delle scuole elementari e medie, il Festival Verdi apre nuovamente le porte del Teatro Regio di Parma alla prima infanzia con Il Gioco dell’Opera, il progetto dedicato al pubblico dei bambini dell’età prescolare. Da venerdì 21, alle ore 10.00, in replica alla stessa ora il 25, 26 e 27 ottobre, pupazzi, marionette, educ-attori, cantanti e musicisti faranno vivere ai più piccini, in un’esperienza unica e coinvolgente, la magia dell’opera nel segno della musica verdiana, in una coinvolgente rivisitazione di Falstaff.
Concepito come un viaggio esclusivo alla scoperta del mondo del melodramma attraverso le sale e il palcoscenico del Teatro Regio di Parma, lo spettacolo è firmato dalla regia di Veronica Ambrosini che cura i testi e sarà interprete di Pistola al fianco di Simone Maverna (Falstaff), Massimilano Sacchetti (Sir Ford), Michele Zanichelli (Fenton e Bardolfo), Antonella Altieri (Meg e Nannetta) e Emanuela Dall’Aglio (Alice Ford).
A interpretare arie e duetti dall’opera, i cantanti A scuola di Tradizione al Teatro Regio di Parma, il programma di tutoraggio del Regio per giovani interpreti, Cosimo Vassallo e Hitomi Kuraoka, accompagnati al pianoforte da Daniela Pellegrino.
Il gioco dell’Opera è realizzata grazie al generoso mecenatismo di Leo Nucci e con il sostegno di Parmalat, in collaborazione con Il Castello dei burattini �“ Museo Giordano Ferrari, il Laboratorio creativo per bambini “Zazì” e il Comune di Parma - Assessorato alla Cultura.
Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma - soci fondatori Comune di Parma, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma - con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Major partner Fondazione Cariparma. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Media partner Mediaset.
Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, Soprintendenza per il Patrimonio Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Parma e Piacenza, Comune di Busseto, Comune di Fidenza, Comune di Fontanellato, Comune di Fontevivo, Comune di Langhirano, Fondazione Prometeo, Barezzi live, Premio Zanfi, iTeatri di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena, Arcus, Reggio Parma Festival, Iren, AD, ParmaIncoming.
Il Gioco dell’Opera
Teatro Regio di Parma
venerdì 21 ottobre 2011, ore 10.00, martedì 25 ottobre 2011, ore 10.00,
mercoledì 26 ottobre 2011, ore 10.00, giovedì 27 ottobre 2011, ore 10.00
Falstaff
Musica GIUSEPPE VERDI
Tenore COSIMO VASSALLO
Soprano HITOMI KURAOKA
Falstaff SIMONE MAVERNA
Pistola VERONICA AMBROSINI
Fenton, Bardolfo MICHELE ZANICHELLI
Meg, Nannetta ANTONELLA ALTIERI
Alice Ford EMANUELA DALL'AGLIO
Sir Ford MASSIMILIANO SACCHETTI
Pianoforte DANIELA PELLEGRINO
Regia e testo VERONICA AMBROSINI
Costumi VERONICA AMBROSINI, EMANUELA DALL’AGLIO
Realizzazione pupazzi portati (Laboratorio Zazì)
VERONICA AMBROSINI, ANTONELLA ALTIERI, EMANUELA DALL’AGLIO, GIULIA FERRARI
Cantanti A scuola di Tradizione al Teatro Regio di Parma
Coordinamento musicale ELENA RIZZO
Realizzato con il sostegno di PARMALAT
Grazie al mecenatismo di LEO NUCCI
In collaborazione con Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Laboratorio Creativo per Bambini “Zazì”,
Comune di Parma - Assessorato alla Cultura
Responsabile servizi musicali Elena Rizzo
Direttore di scena Paola Lazzari
Coordinamento Il Gioco dell’Opera Lisabetta Baratella
Direttore di produzione Tina Viani; Direttore tecnico Luigi Cipelli; Consulente per gli allestimenti scenici Paolo Calanchini
Complessi artistici e tecnici del Teatro Regio di Parma
Responsabile laboratorio di scenografi a e scenografo realizzatore Rinaldo Rinaldi; Responsabile macchinisti Francesco Rossi;
Responsabile elettricisti Andrea Borelli; Responsabile attrezzeria Monica Bocchi; Responsabile fonica Alessandro Marsico;
Responsabile sartoria Marco Nateri; Responsabile trucco e parrucche Graziella Galassi; Ispettore di palcoscenico Learco Tiberti
Teatro Regio di Parma
1, 5, 9, 13, 20, 23 ottobre 2011
Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
27, 30 ottobre 2011
Un ballo in maschera
Musica GIUSEPPE VERDI
Teatro Farnese di Parma
10, 12, 15, 22, 25 ottobre 2011
Falstaff
Musica GIUSEPPE VERDI
Teatro Farnese di Parma
6, 8 ottobre 2011
Messa da Requiem
Musica GIUSEPPE VERDI
Teatro Verdi di Busseto
14, 16, 21, 24 ottobre 2011
Teatro Magnani di Fidenza
26 ottobre 2011
Il Trovatore
Esecuzione in forma di concerto
Musica GIUSEPPE VERDI
_____________________________________________________________
Teatro Regio di Parma
28 ottobre 2011
La parola scenica
Leo Nucci in recital
In occasione del Quarantennale del
Circolo Culturale Parma Lirica
_____________________________________________________________
Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata
Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 20.30
Verdi sacro
Requiem alla Steccata
In collaborazione con
Museo Costantiniano della Steccata
_____________________________________________________________
Concerti in Auditorium
La musica contemporanea
al Festival Verdi
lunedì 3 ottobre 2011, ore 20.30
Ensemble Prometeo
martedì 11 ottobre 2011, ore 20.30
Violino Irvine Arditti
venerdì 21 ottobre 2011, ore 20.30
Ensemble Prometeo
lunedì 24 ottobre 2011, ore 20.30
Pianoforte Andrea Lucchesini
In collaborazione con XXI rassegna internazionale
Traiettorie �“ Fondazione Prometeo
___________________________________________________________
Verdi and Jazz
Per amore e per sfi da
Teatro Ariosto di Reggio Emilia
venerdì 7 ottobre ore 20.30
Paolo Fresu Devil Quartet
Teatro Valli di Reggio Emilia
sabato 15 ottobre ore 20.30
Wayne Shorter Quartet
Ridotto del Teatro Regio di Parma
mercoledì 19 ottobre ore 21.00
Dado Moroni Quartet
Ridotto del Teatro Regio di Parma
venerdì 21 ottobre 2011, ore 21.00
Tacea la notte placida
Roberto Bonati Trio
Ridotto del Teatro Regio di Parma
sabato 22 ottobre ore 21.00
Francesco Cafiso
Teatro Regio di Parma
lunedì 24 ottobre ore 21.00
Raphael Gualazzi
con la partecipazione speciale di Francesco Cafiso
Teatro Valli di Reggio Emilia
Sale del Ridotto, 8 ottobre �“ 6 novembre 2011
Kind of Miles
In collaborazione con
Barezzi Live, Aperto Festival, ParmaJazz Frontiere
_____________________________________________________________
Progetto Liszt
Teatro Regio di Parma
sabato 22 ottobre 2011, ore 16.00
Premio Zanfi
Concorso internazionale Franz Liszt
Il Premio Zanfi è promosso da
Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma
Auditorium del Carmine di Parma
martedì 11 ottobre 2011, ore 21.00
martedì 25 ottobre 2011, ore 21.00
Verdi-Liszt
Concerti all’Auditorium del Carmine
Progetto organizzato da Associazione Sostenitori del
Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma
_____________________________________________________________
Verdi e la musica nuova
Conversazioni e ascolti
Ridotto del Teatro Regio di Parma
venerdì 14 ottobre 2011, ore 17.00
Marcello Conati, Pierluigi Petrobelli,
Gianluigi Mattietti, New Made Ensemble
sabato 22 ottobre 2011, ore 17.00
Marcello Conati, Giuseppe Martini,
Luca Zoppelli, Duo Teresa Camellini, Rossella Spinosa
mercoledì 26 ottobre 2011, ore 17.00
Marcello Conati, Gian Paolo Minardi,
Fabio Vittorini, Duo Teresa Camellini, Rossella Spinosa
_____________________________________________________________
Imparolopera
L’opera per i giovanissimi
Teatro Regio di Parma
mercoledì 12 ottobre 2011, ore 9.00 e ore 11.00
venerdì 14 ottobre 2011, ore 9.00 e ore 11.00
Falstaff
Musica GIUSEPPE VERDI
_____________________________________________________________
Il Gioco dell’Opera
L’opera, seriamente, per i più piccini
Teatro Regio di Parma
venerdì 21 ottobre 2011, ore 10.00
martedì 25 ottobre 2011, ore 10.00
mercoledì 26 ottobre 2011, ore 10.00
giovedì 27 ottobre 2011, ore 10.00
Falstaff
Musica GIUSEPPE VERDI
_____________________________________________________________
I trucchi del mestiere
Laboratorio didattico rivolto agli
insegnanti delle scuole elementari
Sala del Foyer del Teatro Regio di Parma
martedì 27 settembre 2011, ore 17.30
___________________________________________________________________________________________________________
VERDI tra noi
Portici del Municipio di Parma sabato 1 ottobre ore 11.30 Il Trovatore MOSTRA FOTOGRAFICA DI GRAZIELLA VIGO
domenica 2 ottobre ore 11.00 L’Accademia dei talenti A SCUOLA DI TRADIZIONE AL TEATRO REGIO DI PARMA
lunedì 3 ottobre ore 18.00 Col Maestro per diletto CORALE GIUSEPPE VERDI Maestro del coro FABRIZIO CASSI
martedì 4 ottobre ore 17.00 L’Accademia dei talenti CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO” DI PARMA
mercoledì 5 ottobre, ore 17.00 Rarità e trascrizioni CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
giovedì 6 ottobre, ore 17.00 Incontri d’autore PIER LUIGI PIZZI
venerdì 7 ottobre, ore 17.00 Incontri d’autore FILIBERTO MOLOSSI
sabato 8 ottobre, ore 17.00 Incontri d’autore VERONICA AMBROSINI
domenica 9 ottobre ore 11.00 L’Accademia dei talenti A SCUOLA DI TRADIZIONE AL TEATRO REGIO DI PARMA
lunedì 10 ottobre ore 17.00 L’Accademia dei talenti QUARTETTO FAUVES
martedì 11 ottobre ore 17.00 L’Accademia dei talenti PROGETTO MACBETH �“ SCUOLE ALL’OPERA
mercoledì 12 ottobre, ore 17.00 I Quaderni del Festival Verdi PIERLUIGI PETROBELLI
giovedì 13 ottobre, ore 17.00 Incontri d’autore GIUSEPPE MARTINI
venerdì 14 ottobre 2011, ore 17.00 Verdi e la musica nuova MARCELLO CONATI, PIERLUIGI PETROBELLI, GIANLUIGI MATTIETTI, NEW MADE ENSEMBLE
| sabato 15 ottobre, ore 17.00 Incontri d’autore SVEVA ANTONINI
domenica 16 ottobre, ore 11.00 Incontri d’autore ANTONELLA MONTEZEMOLO
lunedì 17 ottobre, ore 17.00 L’Accademia dei talenti A SCUOLA DI TRADIZIONE AL TEATRO REGIO DI PARMA
martedì 18 ottobre ore 17.00 L’Accademia dei talenti CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO”DI PARMA
mercoledì 19 ottobre ore 17.00 L’Accademia dei talenti A SCUOLA DI TRADIZIONE AL TEATRO REGIO DI PARMA
giovedì 20 ottobre, ore 17.00 L’Accademia dei talenti SCUOLA DELL’OPERA ITALIANA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
venerdì 21 ottobre, ore 17.00 Incontri d’autore MAURIZIO MAGGIANI
sabato 22 ottobre 2011, ore 17.00 Verdi e la musica nuova MARCELLO CONATI, GIUSEPPE MARTINI, LUCA ZOPPELLI, DUO TERESA CAMELLINI, ROSSELLA SPINOSA
domenica 23 ottobre, ore 11.00 L’Accademia dei talenti SCUOLA DELL’OPERA ITALIANA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
lunedì 24 ottobre, ore 17.00 Viva V.E.R.D.I. Con l’autore del libro GUSTAVO MARCHESI Rarità e trascrizioni I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA
martedì 25 ottobre, ore 17.00 L’Accademia dei talenti CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO” DI PARMA
mercoledì 26 ottobre 2011, ore 17.00 Verdi e la musica nuova MARCELLO CONATI, GIAN PAOLO MINARDI, FABIO VITTORINI, DUO TERESA CAMELLINI, ROSSELLA SPINOSA
giovedì 27 ottobre, ore 11.00 Incontri d’autore BRUNO STORI
venerdì 28 ottobre, ore 17.00 L’Accademia dei talenti ACCADEMIA DEL TEATRO ALLA SCALA
|
| ||
|
|
| ||
___________________________________________________________________________________________________________
Teatro Regio di Parma
mercoledì 28 settembre 2011, ore 15.30
Un ballo in maschera
Musica GIUSEPPE VERDI
Teatro Farnese di Parma
venerdì 7 ottobre 2011, ore 12.00
Falstaff
Musica GIUSEPPE VERDI
_____________________________________________________________
Anteprime per gli under 30
Teatro Regio di Parma
lunedì 26 settembre 2011, ore 16.00
Un ballo in maschera
Musica GIUSEPPE VERDI
Teatro Farnese di Parma
martedì 4 ottobre 2011, ore 20.00
Falstaff
Musica GIUSEPPE VERDI
Teatro Farnese di Parma
giovedì 6 ottobre 2011, ore 14.00
Messa da Requiem
Musica GIUSEPPE VERDI
___________________________________________________________
Giovanni Battista Guadagnini 1711-1786
Un liutaio alla corte di don Filippo di Borbone
Teatro Farnese di Parma
venerdì 7 ottobre 2011, ore 20.30
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI, PAVEL BERMAN
Galleria Nazionale di Parma
domenica 9 ottobre 2011, ore 11.00
ČRTOMIR ŠIŠKOVIČ, ENRICO CONTINI,
LUCA FERRINI
domenica 9 ottobre 2011, ore 20.30
FABIO BIONDI, STEFANO MARCOCCHI,
LEONARDO MORINI
domenica 16 ottobre 2011, ore 11.00
ALLIEVI DEL CONSERVATORIO “A.BOITO” DI PARMA
domenica 16 ottobre 2011, ore 20.30
SUSANNE SCHOLZ, FRANCESCO BARONI
___________________________________________________________________________________________________________
Busseto
Percorsi. Sulle orme di Verdi
Sala della Musica del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto
Salone del Museo di Casa Barezzi di Busseto Giuseppe Verdi di Busseto Sala della Musica del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto un Qaddish su musica di Giuseppe Verdi
Salone del Museo di Casa Barezzi di Busseto
Chiesa di San Michele Arcangelo alle Roncole Giuseppe Verdi di Busseto Salone del Museo di Casa Barezzi di Busseto
Salone del Museo di Casa Barezzi di Busseto
Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto | Chiesa di San Michele Arcangelo alle Roncole Giuseppe Verdi di Busseto
Salone del Museo di Casa Barezzi di Busseto
Sala della Musica del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto
Teatro Verdi di Busseto
Sala della Musica del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto i costumi per l’opera Otello di Tita Tegano Bruson
Sala dei Timoni del Club dei Ventitre di Casa Guareschi alle Roncole Verdi patriota e politico
Sala della Musica del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto Messa da Requiem di Giuseppe Verdi
Sala della Musica del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto |
_____________________________________________________________
Nelle Terre di Verdi
Fidenza
Fu Fidenza a portare Verdi sugli scranni del primo parlamento del Regno d’Italia (1861-1865). La costruzione del teatro fi dentino cominciò nell’anno di nascita di Verdi, il 1813, e a progettarlo fu il Bettòli, l’architetto di Maria Luigia. E fu Girolamo Magnani, fi dentino e autore di decine di scenografi e verdiane, a decorare d’oro e stucchi lo sfarzoso boccascena del teatro, inaugurato nel 1861 con Il Trovatore, con scene dello stesso Magnani. Oggi, dopo 150 anni, il Festival Verdi offre Il Trovatore in forma di concerto.
Per informazioni IAT-R Casa Cremonini
tel. 0524 83377 iat.fi denza@terrediverdi.it
Fontanellato
I grandi territori che furono feudi dei Sanvitale, famiglia sensibilissima alla musica, costituivano all’epoca di Verdi una parte rilevante, sotto tanti aspetti, del Ducato di Parma. Quei luoghi di rara suggestione, come il teatro recentemente restaurato e la trecentesca Rocca Sanvitale vibravano di un vivo fermento culturale.
Per informazioni Comune di Fontanellato
tel. 0521 823233 - info@comune.fontanellato.pr.it
Fontevivo
Immersa nel dolce paesaggio della pianura padana, sorge l’imponente Abbazia di Fontevivo, fondata nel 1142 sotto la protezione dei Pallavicino. Nelle mura di un severo monastero, i Duchi di Parma vollero un Collegio dei Nobili, per ospitare giovani collegiali provenienti dalle nobili famiglie d’ Europa. Sarà la Sala del Duca, un tempo cappella del Duca di Parma don Ferdinando di Borbone, ad ospitare i concerti dedicati al grande Maestro.
Per informazioni Comune di Fontevivo
tel. 0521 611918 - segreteria@comune.fontevivo.pr.it
_____________________________________________________________
Il Trovatore
Mostra fotografica di Graziella Vigo
Municipio di Parma, Portici del Grano
1 �“ 28 ottobre 2011
_____________________________________________________________
Renata Tebaldi, profonda ed infinita
La mostra dedicata alla grande interprete nel cuore della città
Palazzo del Governatore di Parma
Inaugurazione 11 ottobre 2011, ore 11.30
_____________________________________________________________
1913
Il primo festival verdiano
Casa della Musica di Parma
1 - 28 ottobre 2011, dalle ore 9.00 alle 19.00
___________________________________________________________
Reggio Emilia per il Festival Verdi
Teatro Ariosto di Reggio Emilia
venerdì 7 ottobre ore 20.30
PAOLO FRESU DEVIL QUARTET DEVILDAVIS
OMAGGIO A MILES DAVIS
Creazione per il Festival Aperto - Prima assoluta
Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia
sabato 8 ottobre ore 20.30
BALLET NATIONAL DE MARSEILLE
Teatro Ariosto di Reggio Emilia
martedì 11 ottobre ore 20.30
Voce CRISTINA ZAVALLONI
Pianoforte JASON MORAN
Prima assoluta
Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia
mercoledì 12 ottobre ore 20.30
ICARUS ENSEMBLE
Hommage à Pierre Boulez Le marteau sans maître
Direttore Marco Angius
Mezzosoprano Anna Radziejewska
Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia
venerdì 14 ottobre ore 20.30
ZEITKRATZER ENSEMBLE
Lou Reed’s Metal Machine Music
Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia
sabato 15 ottobre ore 20.30
WAYNE SHORTER QUARTET
Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia
domenica 16 ottobre ore 20,30
CONTEMPOARTENSEMBLE
Steve Reich 75
Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia
sabato 22 ottobre ore 20.30
SHEN WEI DANCE ARTS
Near the terrace, Nuova creazione
Prima europea
Teatro Ariosto di Reggio Emilia
sabato 29 ottobre ore 20.30
COMPAGNIE MAGUY MARIN
Salves
Teatro Ariosto di Reggio Emilia
Sala Melato, 7- 30 ottobre
TADEUSZ KANTOR
Mostra di disegni, installazioni, video-eventi con letture sceniche
Teatro Valli di Reggio Emilia
Sale del Ridotto, 8 ottobre �“ 6 novembre
KIND OF MILES
SUONI E IMMAGINI DI MILES DAVIS
Mostra dalla collezione di Enrico Merlin
festival VERDI
informazioni e biglietteria
ABBONAMENTI
Gli abbonati al Festival Verdi 2010 potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento al Festival Verdi 2011 per posti di poltrona e galleria da mercoledì 7 a martedì 13 settembre 2011, per posti di palco da mercoledì 14 a sabato 17 settembre 2011. Eventuali nuovi abbonamenti saranno disponibili lunedì 19 settembre.
Gli abbonati al Festival Verdi 2011 potranno acquistare i biglietti per la Messa da Requiem al Teatro Farnese con una riduzione del 20%.
I biglietti per tutte le rappresentazioni sono in vendita presso:
- la biglietteria del Teatro Regio di Parma da martedì 20 settembre;
- la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma sul sito www.teatroregioparma.org da mercoledì 21 settembre 2011.
L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10% + IVA sul costo del biglietto. I biglietti disponibili on line sono acquistabili fino a due giorni prima di ogni singolo spettacolo.
Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto.
I biglietti per il posto in piedi di galleria al Teatro Regio saranno messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti i posti a sedere, un’ora e mezza prima dell’inizio dei singoli spettacoli.
Il biglietto ridotto under 26, dove previsto, è riservato a coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età.
IMPAROLOPERA
Gli spettacoli sono riservati agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori. Il prezzo del biglietto, per persona, è di € 7,00.
Le prenotazioni agli spettacoli e al laboratorio didattico “I trucchi del mestiere” dovranno essere effettuate esclusivamente inviando via fax o via e-mail la scheda di prenotazione scaricabile dal sito www.teatroregioparma.org (non si accettano prenotazioni telefoniche).
I biglietti potranno essere prenotati dal 1 al 20 settembre 2011 e ritirati dal 3 al 4 ottobre 2011 esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma.
Per informazioni tel. 0521 039357 - fax 0521 206156
IL GIOCO DELL’OPERA
Gli spettacoli sono riservati ai bambini della scuola dell’infanzia.
Per informazioni tel. 0521 039357 - fax 0521 206156
Per prenotazioni tel. 0521 218873 �“ 218874
TURNI ABBONAMENTI
Turno A (2 spettacoli) | |||||
Opera | Data | Ora |
| ||
Un ballo in maschera | sab 1 ott 2011 | 20.00 |
| ||
Falstaff | lun 10 ott 2011 | 20.00 |
| ||
|
|
|
|
|
|
Turno B (2 spettacoli) |
| ||
Opera | Data | Ora | |
Un ballo in maschera | mer 5 ott 2011 | 20.00 | |
Falstaff | mer 12 ott 2011 | 20.00 | |
|
|
|
|
Turno C (2 spettacoli) | |||
Opera | Data | Ora |
|
Un ballo in maschera | gio 13 ott 2011 | 20.00 |
|
Falstaff | mar 25 ott 2011 | 20.00 |
|
Turno D (2 spettacoli) | |||
Opera | Data | Ora |
|
Un ballo in maschera | dom 23 ott 2011 | 15.30 |
|
Falstaff | sab 15 ott 2011 | 20.00 |
|
Turno E (2 spettacoli) | |||
Opera | Data | Ora |
|
Un ballo in maschera | dom 9 ott 2011 | 15.30 |
|
Falstaff | sab 15 ott 2011 | 20.00 |
|
FUORI ABBONAMENTO
Opera | Data | Ora |
| ||
Un ballo in maschera | gio 20 ott 2011 | 20.00 |
| ||
Falstaff | sab 22 ott 2011 | 20.00 |
| ||
Messa da Requiem | gio 6 ott 2011 | 20.00 |
| ||
Messa da Requiem | sab 8 ott 2011 | 20.00 |
| ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PREZZI
Luogo/Posto | TURNO A | TURNO B | TURNO C,D,E |
Teatro Regio, Poltrona | Euro 380,00 | Euro 265,00 | Euro 225,00 |
Teatro Regio, Poltrona | Euro 350,00 | Euro 245,00 | Euro 210,00 |
Teatro Regio, in gradinata Verde, Bianco, Giallo | Euro 310,00 | Euro 218,00 | Euro 180,00 |
Teatro Regio, in gradinata Verde, Bianco, Giallo | Euro 230,00 | Euro 200,00 | Euro 145,00 |
Teatro Regio, in gradinata Verde, Bianco, Giallo | Euro 230,00 | Euro 200,00 | Euro 145,00 |
Teatro Regio, in gradinata Verde, Bianco, Giallo | Euro 215,00 | Euro 178,00 | Euro 135,00 |
Teatro Regio, in gradinata Azzurro, Arancione | Euro 220,00 | Euro 190,00 | Euro 140,00 |
Teatro Regio, in gradinata Azzurro, Arancione | Euro 210,00 | Euro 170,00 | Euro 130,00 |
Teatro Regio, in gradinata Azzurro, Arancione | Euro 210,00 | Euro 170,00 | Euro 130,00 |
Teatro Regio, in gradinata Azzurro, Arancione | Euro 190,00 | Euro 145,00 | Euro 110,00 |
Teatro Regio, in gradinata Azzurro, Arancione | Euro 105,00 | Euro 85,00 | Euro 80,00 |
Teatro Regio, in gradinata Blu, Rosso | Euro 90,00 | Euro 70,00 | Euro 65,00 |
PREZZI BIGLIETTI TEATRO REGIO
Un ballo in maschera | TURNO A | TURNO B | TURNO C,D,E |
Poltrona | Euro 250,00 | Euro 160,00 | Euro 120,00 |
Palco centrale I e II fila, | Euro 250,00 | Euro 160,00 | Euro 120,00 |
Palco centrale I e II fila, | Euro 165,00 | Euro 140,00 | Euro 85,00 |
Palco centrale III e IV fila, | Euro 165,00 | Euro 140,00 | Euro 85,00 |
Palco centrale III e IV fila, | Euro 150,00 | Euro 118,00 | Euro 75,00 |
Palco laterale I e II fila, | Euro 165,00 | Euro 140,00 | Euro 85,00 |
Palco laterale I e II fila, | Euro 150,00 | Euro 118,00 | Euro 75,00 |
Palco laterale III e IV fila, | Euro 150,00 | Euro 118,00 | Euro 75,00 |
Palco laterale III e IV fila, | Euro 130,00 | Euro 95,00 | Euro 55,00 |
Palco laterale 3° prezzo | Euro 40,00 | Euro 30,00 | Euro 25,00 |
Galleria numerata | Euro 40,00 | Euro 30,00 | Euro 25,00 |
Posto in piedi in galleria | Euro 12,00 | Euro 10,00 | Euro 10,00 |
Posto palco under 26 | --- | Euro 30,00 | Euro 30,00 |
Prove aperte, Anteprime under 30 - Un ballo in maschera |
| |||
Posto unico | Euro 5,00 |
|
| |
Leo Nucci in recital | Biglietti |
Poltrona | Euro 50,00 |
Palco centrale | Euro 40,00 |
Palco laterale | Euro 30,00 |
Galleria numerata | Euro 15,00 |
Posto in piedi di galleria | Euro 10,00 |
Dado Moroni Quartet | Biglietti | Ridotto over 60, under 26 |
Ridotto del Teatro Regio | Euro 15,00 | Euro 12,00 |
Francesco Cafiso, | Biglietti | Ridotto over 60, under 26 |
Ridotto del Teatro Regio | Euro 10,00 | Euro 8,00 |
Raphael Gualazzi | Biglietti |
Poltrona | Euro 35,00 |
Palco centrale | Euro 30,00 |
Palco laterale | Euro 25,00 |
Galleria numerata | Euro 10,00 |
Posto in piedi di galleria | Euro 5,00 |
PREZZI BIGLIETTI TEATRO FARNESE
Falstaff | TURNO A | TURNO B | TURNO C,D,E |
Platea numerata I settore | Euro 150,00 | Euro 120,00 | Euro 120,00 |
Platea numerata II settore | Euro 120,00 | Euro 100,00 | Euro 100,00 |
Posto non numerato | Euro 80,00 | Euro 70,00 | Euro 70,00 |
Posto non numerato | Euro 70,00 | Euro 60,00 | Euro 60,00 |
Posto non numerato | Euro 60,00 | Euro 50,00 | Euro 50,00 |
Posto non numerato | --- | Euro 30,00 | Euro 30,00 |
Prove aperte, Anteprime under 30 - Falstaff | |||||
Posto unico | Euro 5,00 |
|
| ||
Messa da Requiem | Biglietti | Abbonamenti al festival verdi 2011 |
| ||
Platea numerata I settore | Euro 150,00 | Euro 120,00 |
| ||
Platea numerata II settore | Euro 120,00 | Euro 95,00 |
| ||
Posto non numerato | Euro 80,00 | Euro 65,00 |
| ||
Posto no numerato | Euro 70,00 | Euro 55,00 |
| ||
Posto non numerato | Euro 60,00 | Euro 50,00 |
| ||
|
|
|
| ||
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZE PER IL TEATRO FARNESE
La gradinata del Teatro Farnese è suddivisa in settori individuati da diversi colori, come riportato sul biglietto. L’accesso del pubblico avverrà dall’ingresso principale del Teatro Farnese a partire dalle ore 19.00 e fino alle 19.45 ordinatamente e a riempimento dalla fila più bassa a quella più alta. Il pubblico della gradinata potrà uscire anche attraverso le due scale a chiocciola poste in cima alla stessa, seguendo le indicazioni del personale di sala. Considerata la pendenza della struttura, le Signore accomodate in gradinata sono invitate a non indossare calzature con tacco alto. L’ingresso alla platea e l’uscita avverranno attraverso la Galleria Nazionale a partire dalle ore 19.15 e fino alle 19.45. L’accesso in platea per le carrozzelle è possibile attraverso l’ascensore della Galleria Nazionale. Per fruire di questi posti è necessaria una preventiva richiesta alla biglietteria del Teatro. Non è consentito l’utilizzo in sala di macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video. Gli spettatori sono tenuti a disattivare i telefoni cellulari. Per la serata sarà allestito un bookshop e sarà in funzione il servizio bar. Non è previsto il servizio guardaroba. Le toilette saranno situate nel Cortile della Pilotta. È previsto il servizio Tep Prontobus al termine dello spettacolo. Le immagini raccolte da troupe televisive e fotografi accreditati potranno essere diffuse a mezzo stampa (informativa art.13 D.Lgs 196/03 testo unico sulla privacy per il pubblico). Il Teatro Regio di Parma si riserva la possibilità di effettuare spostamenti dei posti assegnati per esigenze tecniche e di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie.
BIGLIETTI AUDITORIUM NICCOL�’ PAGANINI DI PARMA
Concerti in Auditorium | Biglietti | Ridotto |
I, II settore | Euro 15,00 | Euro 10,00 |
Riduzione riservata a coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età, agli abbonati al Festival Verdi, alla Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma, a Nuove Atmosfere e agli Amici dell’Associazione Fondazione Prometeo.
BIGLIETTI TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA
Wayne Shorter Quartet |
Biglietti |
|
Platea | Euro 40,00 | |
Posto palco I-II-III ordine centrale | Euro 40,00 | |
Posto palco I-II-III ordine laterale | Euro 35,00 | |
Posto palco IV ordine | Euro 29,00 | |
Galleria | Euro 23,00 |
Ballet National de Marseille | Biglietti |
|
Platea | Euro 35,00 | |
Posto palco I-II-III ordine centrale | Euro 35,00 | |
Posto palco I-II-III ordine laterale | Euro 30,00 | |
Posto palco IV ordine | Euro 25,00 | |
Galleria | Euro 20,00 |
BIGLIETTI TEATRO CAVALLERIZZA DI REGGIO EMILIA
Icarus Ensemble, Zeitkratzer Ensemble, | Biglietti |
Posto unico | Euro 15,00 |
BIGLIETTI TEATRO ARIOSTO DI REGGIO EMILIA
Paolo Fresu Devil Quartet, Duo Zavalloni / Moran, | Biglietti |
Platea | Euro 20,00 |
Posto palco I-II ordine centrale | Euro 20,00 |
Posto palco I-II ordine laterale | Euro 15,00 |
Galleria | Euro 15,00 |
INFORMAZIONI GENERALI
A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso in sala fino al primo intervallo.
Lo spettatore deve sempre essere munito del biglietto o della tessera di abbonamento, da esibire al personale di sala addetto al controllo.
Nel corso del Festival non è possibile effettuare alcun cambio di turno. In caso di smarrimento della tessera, l’abbonato dovrà acquistare un biglietto d’ingresso per assistere allo spettacolo.
In Teatro è vietato fumare.
Non è consentito l’utilizzo in sala di macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video. Gli spettatori sono tenuti a disattivare i telefoni cellulari e gli orologi a suoneria.
Il servizio guardaroba è gratuito. Il pubblico è invitato a depositare cappotti, ombrelli, cappelli e borse.
All’interno del Teatro Regio e dell’Auditorium Paganini nelle serate di spettacolo è aperto il bookshop ed è in funzione il servizio bar.
È disponibile su prenotazione il servizio Tep Prontobus per il pubblico, chiamando il numero 800977900. Durante gli intervalli il personale di sala è inoltre a disposizione per la prenotazione Radiotaxi 0521 252562.
L’accesso al Teatro Regio non presenta barriere architettoniche. Dall’ingresso del Teatro Regio con percorso lineare e pianeggiante si può accedere direttamente in platea, dove nella fila P sono ubicati spazi predisposti per due carrozzelle e due accompagnatori. Attraverso l’ascensore si accede alla galleria, dove nella prima fila sono ubicati spazi predisposti per due carrozzelle e due accompagnatori. Per fruire dei posti è necessaria una preventiva richiesta alla biglietteria del Teatro.
Il Teatro Regio di Parma è dotato di sistema di amplificazione per ipoudenti mediante cuffie a raggi infrarossi. La cuffia potrà essere richiesta al guardaroba, previa presentazione di un documento di identità.
La capienza dei palchi al Teatro Regio è la seguente:
palco centrale 7 posti; palco laterale 5 posti.
All’interno dei palchi i posti sono differenziati.
Il Teatro Regio di Parma assicura ai sensi del d.lgs.196/03 la riservatezza dei dati personali e il loro esclusivo utilizzo per comunicazioni inerenti l’attività del teatro stesso.
Il Teatro Regio di Parma si riserva la possibilità di effettuare spostamenti dei posti assegnati per esigenze tecniche. Il Teatro Regio di Parma si riserva altresì la possibilità di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie.
BIGLIETTERIA
TEATRO REGIO DI PARMA
Via Garibaldi, 16/A
43121 Parma
tel. 0521 039399
fax 0521 504224
biglietteria@teatroregioparma.org
www.teatroregioparma.org
Orari di apertura:
Dal 6 luglio al 30 settembre
da lunedì a sabato ore 10-14, 17-19
Chiuso la domenica.
Dal 1 al 30 ottobre
da lunedì a sabato ore 10-14, 17-19
Chiuso la domenica.
In caso di spettacolo alla domenica, la biglietteria è aperta un’ora e mezza prima dello spettacolo.
Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasì, Diners, Mastercard, American Express.
TEATRO VERDI DI BUSSETO
Piazza Giuseppe Verdi
43011 Busseto
tel. 0524 91445
Orari di apertura: solo nei giorni di spettacolo ore 18-21.Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto può essere effettuato esclusivamente con denaro contante in euro.
TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA
Piazza Giuseppe Verdi, 1
43036 Fidenza
tel. 0524 517510
Orari di apertura: solo nei giorni di spettacolo ore 18-21.
TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA
Piazza Martiri del 7 Luglio
42100 Reggio Emilia
tel. 0522 458811
TEATRO CAVALLERIZZA DI REGGIO EMILIA
Viale Allegri
42100 Reggio Emilia
tel. 0522 458970
TEATRO ARIOSTO DI REGGIO EMILIA
Corso Cairoli, 1
42100 Reggio Emilia
tel. 0522 458845
Parma, 16 ottobre 2011
Paolo Maier
Ufficio Stampa
Teatro Regio di Parma
via Garibaldi, 16A
43100 Parma - Italia
tel. +39 0521 039369
fax +39 0521 039331
I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del d. lgs. 196/03. Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta, ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo CANCELLAMI a questa mail precisando l’indirizzo email che verrà immediatamente rimosso, ex art. 130 d. lgs. 196/03. Abbiamo cura di evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, laddove ciò avvenisse ce ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente.