COMUNICATO STAMPA n°3 - L'AUTOMODELLISMO IN TRIVENETO - dati AMSCI - Auto Model Sport Club Italiano - cat. Pista
Pista 14 -15 AGOSTO 2010 in collaborazione con Pro-Loco Fener (BL) presenta XXX Corsa dei Campioni Fener, venerdì 30 luglio 2010 Oggetto: COMUNICATO STAMPA n°3 - L'AUTOMODELLISMO IN TRIVENETO - dati AMSCI - Auto Model Sport Club Italiano - cat.
02/ago/2010 11:19:08 BMP PROMOTIONS Contatta l'autore
14 -15 AGOSTO 2010
in collaborazione con Pro-Loco Fener (BL)
presenta
XXX Corsa dei Campioni
Fener, venerdì 30 luglio 2010
Oggetto: COMUNICATO STAMPA n°3 - L’AUTOMODELLISMO IN TRIVENETO - dati AMSCI - Auto Model Sport Club Italiano - cat. Pista
Un mondo quello delle automobiline radiocomandate che affascina e coinvolge migliaia di appassionati anche in triveneto con degli aspetti che non differiscono molto dalle automobili da competizione reali, quelle in scala 1:1, che tutti almeno una volta abbiamo sognato di pilotare e magari salire sul podio.
Sono infatti quasi 400 gli appassionati triveneti solo nel settore pista a scoppio 1:8 e 1:10 che abitualmente girano in pista, dei quali 70 iscritti al’Amsci. Se aggiungiamo tutte le altre categorie, comprese le macchinine alimentate elettricamente raggiungiamo le quasi 2000 unità.
Un numero importante quindi per quello che molti ancora erroneamente definiscono un gioco per bambini, dove in assoluto l’Italia è leader nella costruzione dei propulsori alimentati a miscela di nitro metano e alcol metilico, mentre per i telai il leader è il Giappone.
“Le automobiline da competizione sono vere e proprie auto da corsa -spiega il delegato Amsci per il nordest Matteo Sartor- che poco o nulla hanno di diverso a parte le dimensioni ed il radiocomando. Serve infatti molta attenzione, preparazione, cura e studio per operare dei settaggi e regolazioni ottimali”.
Cosa intendi dire?
“Non sono macchine belle e fatte pronti-via per la gara, vanno assemblate e regolate in ogni particolare; Ci sono le sospensioni e l’assetto, l’incidenza e la dimensione degli alettoni, la posizione degli assi, la convergenza e la campanatura delle ruote, la posizione del motore e delle barre anti-rollio. Sono macchinine motorizzate con un motorino da 3,5 cc per una potenza di 1,4 cv a 40-45.000 giri/min, facendo raggiungere anche i 110 km/h ad un mezzo di appena 2,5 kg di peso. Se si fa il rapporto con un’automobile reale sono parametri vicini alla Formula 1. Poi va detto che le si pilota a distanza e pertanto serve un’ottima conoscenza del mezzo, riflessi pronti ed un grande autocontrollo”.
Questo quindi un riassunto i questi piccoli bolidi ma abbiamo chiesto a chi li pilota quali siano le complessità nell’utilizzarli. Così ha risposto Marco Filippetto (22) studente di architettura di Carbonera (TV): “Innanzitutto serve moltissimo allenamento e anche preparazione fisica. Quando si pilota si è fermi sul palchetto ma lo stress e la concentrazione sono ai massimi livelli. Pilotare è molto divertente e quando si vince è una gran soddisfazione ma sono molti i test e le prove per arrivare ad una macchina vincente in gara”
E questa XXX Corsa dei Campioni?
“Fin da quando ho comprato la prima macchinina ho sempre sentito parlare della pista di Fener e della gara che ogni anno vi si svolge a Ferragosto (la Corsa dei Campioni appunto). I piloti sono sempre molto agguerriti perché la vedono come una superclassica, una di quelle gare che danno soddisfazione e che hanno il sapore della storia dell’automodellismo in Italia. Io faccio in media 18 gare l’anno in tutto il territorio nazionale ed anche all’estero, am questa ha un fascino particolare, tutto suo. Vedremo come andrà, intanto continuo con i preparativi”.
Andrea Scalco
BMP PROMOTIONS
Addetto Comunicazione, P.R. e Stampa
“XXX CORSA DEI CAMPIONI”
tel. +39.393.9391964 - Fax +39.0471.916361
andrea.scalco@bodymovinpeople.com
Skype: Skalpo81
Msn: skalpo2@hotmail.iAddetto Comunicazione, P.R. e Stampa
www.pistaverdefener.com
Via Roma 67/9 Romstrasse
39100 Bolzano (BZ) Bozen
tel. +39.393.2511789
Chi riceve il presente messaggio è tenuto a verificare che lo stesso non gli sia pervenuto per errore. In tal caso è pregato di avvisare immediatamente il mittente e, tenuto conto delle responsabilità connesse all'indebito utilizzo e/o divulgazione del messaggio e/o delle informazioni in esso contenute, cancellare l'originale e distruggere eventuali copie o stampe.
Grazie.
Gemäss Art. 13, GvD. 196/03 (Datenschutzgesetzbuch) informieren wir Sie, dass in unseren Database Ihre persönlichen Daten bzw. die Daten Ihrer Gesellschaft gespeichert sind, die zwecks Ausführung von Steuer- und Buchungsobliegenheiten, sowie zur Ausübung unserer Tätigkeit, erhoben wurden; diese Daten werden laut Gesetz verarbeitet und nicht weiterverbreitet. Jederzeit können Sie die im Art. 7 des obengenannten Gesetzbuches vorgesehenen Rechte ausüben. Der Inhaber der Verarbeitung ist Herr Andrea Scalco .
Wer die vorliegende Nachricht erhält, ist verpflichtet zu kontrollieren, ob ihm diese nicht irrtümlicherweise zugesendet worden ist. In diesem Falle wird er gebeten, den Absender gleich zu benachrichtigen und (in Anbetracht der Verantwortung, die mit dem widerrechtlichen Gebrauch und/oder der widerrechtlichen Verbreitung der Nachricht und/oder der darin enthaltenen Informationen verbunden ist) das Original und die eventuellen Kopien oder Ausdrücke zu zerstören.
Danke.