Rockwool Coverrock 035: il cappotto in lana di roccia per tutte le stagioni
11/lug/2006 09:49:00 Sound PR Contatta l'autore
RockwoolCoverrock 035:
ilcappotto in lana di roccia per tutte le stagioni
Numerosivantaggi rispetto ai sistemi tradizionali:
mantenimentoinalterato nel tempo delle proprie caratteristiche,
nessunavariazione dimensionale o prestazionale,
eccellentetraspirabilit¨¤ e ottimi valori di fonoassorbimento
Milano, 11 luglio 2006 ¨C Rockwool,il pi¨´ grande produttore di lana di roccia (materiale naturale utilizzato perisolamento termico), presenta RockwoolCoverrock 035, il pannello rigido inlana di roccia a doppia densit¨¤ specifico per sistemi termoisolanti a cappotto.
La doppiadensit¨¤ di Rockwool Coverrock 035 ¨¨ stata concepita per coniugare le propriet¨¤meccaniche con quelle termiche: lo strato superficiale esterno (zona compressa)¨¨ ad alta densit¨¤ mentre la densit¨¤ della parte interna (a contatto con laparete) ¨¨ inferiore per massimizzare le prestazioni termiche del pannello (¦Ë=0,036 W/mK). La densit¨¤ media di Coverrock 035 ¨¨ pari a 100 kg/m3,con classe di reazione al fuoco A1 e resistenza alla diffusione di vaporeacqueo m = 1,4.
L¡¯isolamentoa cappotto in lana di roccia con pannelli Rockwool produce una serie divantaggi aggiuntivi rispetto ai sistemi tradizionali: i pannelli mantengono le loro caratteristicheinalterate nel tempo e non subiscono variazioni dimensionali o prestazionali alvariare delle condizioni termiche e igrometriche dell¡¯ambiente. Talecaratteristica risulta particolarmente importante nel sistema a cappotto, inquanto eventuali variazioni di dimensione dello strato isolante potrebberoinfluenzare negativamente l¡¯integrit¨¤ e la funzionalit¨¤ del sovrastante stratodi intonaco. L¡¯ottima traspirabilit¨¤ delmateriale, inoltre, garantisce unnotevole miglioramento del microclima interno.
La lana diroccia, oltre a garantire elevate prestazioni termiche grazie alla suaparticolare struttura a celle aperte, ¨¨ caratterizzata anche da ottimi valoridi fonoassorbimento. Questa propriet¨¤ consente ai pannelli Rockwool Coverrock035 di contribuire in modo significativo al miglioramentodel potere fonoisolante globale della facciata su cui vengonoinstallati (come risulta dai test report effettuati presso l¡¯istitutoGiordano).
La posa in opera ¨¨ semplice e sicura: i pannellivengono fissati in opera per mezzo di una malta adesiva e assicuratimeccanicamente mediante tasselli opportunamente dimensionati in funzione deltipo di supporto e dello spessore del pannello. A copertura dei pannelliRockwool Coverrock 035 vienerealizzato un intonaco sottile di 3-4 mm di malta adesiva, interponendo una rete diarmatura in fibra di vetro. Sull¡¯intonaco ¨¨ poi applicata la finitura, ponendoattenzione alla scelta di tinte chiare e con un indice di riflessione alla lucesuperiore al 20% per evitare un eccessivo assorbimento di calore sotto l'effettodell'irraggiamento solare. Alla base del sistema, quando necessario, ¨¨ previstol'impiego di profilati di partenza in lega leggera, mentre per l'allineamentodegli spigoli e il loro rinforzo meccanico si prevede l'utilizzo di paraspigoliin lega leggera.
###
Il Gruppo Rockwool, fondato nel 1937, ¨¨ ilpi¨´ grande produttore mondiale di lana di roccia - materiale naturaleutilizzato per isolamento termico e acustico. Con sede centrale in Danimarca(Copenhagen), conta ad oggi 7.300 dipendenti in oltre 30 Paesi e 22stabilimenti produttivi dislocati in 14 Paesi tra Europa, Nord America e Asia.Il turnover del Gruppo nel 2004 ha superato i 1.100 milioni di Euro.
Il Gruppo ¨¨ presente in Italia nel mercatodell¡¯isolamento termico e acustico dal 1988. La produzione della gamma diprodotti destinati all¡¯edilizia, all¡¯industria e al settore delle coperture ¨¨iniziata nel 1998 con l¡¯acquisito dello stabilimento produttivo di Iglesias(CA).
La mission del gruppo ¨¨ fornire ai propri clienti soluzioni esclusive econvenienti mettendo a disposizione l¡¯esperienza maturata in quasi 70 anni diattivit¨¤ per aiutarli a migliorare l¡¯efficienza energetica, la sicurezzaantincendio, l¡¯acustica e il clima interno degli edifici.
Per ulteriori informazioni:
SOUNDPR ROCKWOOL ITALIA S.p.a
Tatiana Varalli/Gianna Avenia Emilia Soldi¨C Communications and Internet Marketing
Corso di Porta Romana,2 Via Londonio, 2
20122Milano 20154 Milano
Tel. +39 0280649.1 Tel. +39 02 34613230
Fax +39 0280649.220 Fax +39 02 34613321
t.varalli@soundpr.it / g.avenia@soundpr.it emilia.soldi@rockwool.it
Tatiana Varalli
Senior Account Executive
Sound Public Relations
Corso di Porta Romana, 2 - 20122 Milano
Tel. +3902 80649.231 - Fax +39 02 80649220
www.soundpr.it
Italian member of Public Relations Global Network
www.publicrelationsglobalnetwork.com
Copyright © Sound Public Relations Srl All rightsreserved. All information contained in this e-mail (including any attachmentshereto) is confidential and proprietary to Sound Public Relations Srl("Sound PR"). If you are not the intended recipient, please notify usimmediately by telephone or e-mail and destroy this communication. By readingthis e-mail, you are agreeing that you will not copy, disclose or use thise-mail or any of the ideas, concepts or information contained herein withoutSound PR¡¯s prior written permission.