| | | Centri Padre Pio, arrivano i primi importanti frutti della ricerca Presso i Centri di Riabilitazione Padre PIo Onlus due importanti ricerche stanno cominciando a dare i loro frutti: una riguarda la valutazione degli effetti della musicoterapia sulle caratteristiche spazio-temporali del cammino in pazienti parkinsoniani, l’altra la determinazione tariffaria della prestazione di rieducazione motoria mediante apparecchi di assistenza robotizzata ad alta tecnologia. San Giovanni Rotondo, 22 settembre 2017 - Due importantissime attività stanno cominciando a dare i loro importanti frutti alla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus di San Giovanni Rotondo nell’ambito della ricerca scientifica. La prima, che vede protagonista l’equipe della Dr.ssa Filoni, Direttore sanitario de “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo, riguarda l’indagine sulla relazione e gli eventuali benefici che legano il cammino del paziente affetto da Morbo di Parkinson al ritmo musicale. Il progetto multicentrico, vede la partecipazione di 4 strutture sanitarie riabilitative d’eccellenza: la Fondazione, l’IRCCS Bonino Pulejo di Messina, l’Ospedale “Moriggia Pelascini” di Gravedona e lo Rehab Center di Stoccolma, e si è posto come obiettivo quello di valutare gli effetti della musicoterapia sulle caratteristiche spazio-temporali del cammino in pazienti parkinsoniani su Treadmill Gat Training (tappeto ruotante) integrato con una stimolazione ritmica (RAS �“ Rhythmic Auditory Stimulation e PSE �“ Patterned Sensory Enhancement) in grado di migliorare alcune funzioni tra cui il cammino, di potenziare movimenti funzionali e le attività della vita quotidiana. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il cont rollo dei movimenti e dell'equilibrio. La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite "Disordini del Movimento" e tra queste è la più frequente. I sintomi del Parkinson sono noti da anni: tremore a riposo, rigidità, lentezza nei movimenti, disturbi dell’equilibrio, disturbi del cammino, della deglutizione, disturbi dell’umore, cognitivi ecc. La malattia è presente in tutto il mondo ed in tutti i gruppi etnici. Si riscontra in entrambi i sessi, con una lieve prevalenza, forse, in quello maschile. L'età media di esordio è intorno ai 58-60 anni, ma circa il 5 % dei pazienti può presentare un esordio giovanile tra i 21 ed i 40 anni. Prima dei 20 anni è estremamente rara. Sopra i 60 anni colpisce 1-2% della popolazione, mentre la percentuale sale al 3-5% quando l'età è superiore agli 85. Insomma, si tratta di una patologia che oggi fa molta paura, soprattutto perché, essendone sconosciute le cause, non esiste ancora una cura efficace atta a eliminarne i disturbi. La musicoterapia, con una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche. La musicoterapia, associata al treadmill, che facilita il mantenimento del tono muscolare, il miglioramento della capacità aerobica, il rinforzo muscolare e il miglioramento dell’equilibrio, può rappresentare una speranza per migliorare la plasticità neuronale di questi pazienti e di conseguenza la loro attività motoria. La conferma o meno arriverà dal progetto di ricerca concordato è formalizzato il 15 e 16 settembre scorso in occasione del convegno internazionale “The Interplay between Cognitive and Motor Rehabilitation in PD” dell’Associazione per le malattie neurologiche “Mario Garofalo Onlus”tenutosi presso l’Ospedale “Moriggia Pelascini di Gravedona (CO) a cui hanno partecipato numerosi luminari ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Il secondo progetto, ideato e realizzato dall’equipe del Dott. Forte, Direttore dell’Area Strategica della Fondazione e che ha preso in considerazione i dati specifici dell’Unità di Riabilitazione Tecnologica de “Gli Angeli di Padre Pio” e quelli di altre strutture sanitarie riabilitative d’eccellenza presenti sul territorio italiano, riguarda la determinazione tariffaria della prestazione di rieducazione motoria mediante apparecchi di assistenza robotizzata ad alta tecnologia. Lo studio, è stato ideato a seguito dell’approvazione, da parte del Governo, dei nuovi LEA (Livelli Essenziali d’Assistenza, DPCM 12 gennaio 2017) che, per la prima volta, hanno incluso questa tipologia di prestazione innovativa (Cod. 93.11.F). Tale attività non è stata tariffata perché la Commissione all’uopo indicata non l’ha ancora elaborata. Lo scopo del lavoro, quindi, è stato quello di ricercare una metodologia di determinazione tariffaria specifica che rappresentasse il prodotto di sintesi della normativa di riferimento, delle decisioni assunte da alcuni commissari ad acta appositamente nominati dalla Giustizia amministrativa per supplire alle regioni inadempienti e degli orientamenti giurisprudenziali in materia. La sua realizzazione, è frutto delle indagini espletate presso “Gli Angeli” che, quotidianamente, si relaziona, condividendone percorsi e obiettivi, con altre strutture presenti sul territorio nazionale, esattamente come previsto dal D.lgs. 502/92, ovvero in base ai costi standard di produzione e di quote standard di costi generali, calcolati su un campione rappresentativo di strutture accreditate, preventivamente selezionate secondo criteri di efficienza, appropriatezza e qualità della assistenza. Gli esiti della ricerca saranno oggetto di pubblicazioni e di un report dettagliato che sarà inviato al Ministero della Salute Beatrice Lorenzin come impegno preso dai ricercatori in occasione della sua visita il 12 novembre scorso presso la Fondazione centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus. ### Contatti stampa: Ufficio Comunicazione Interna e Esterna Infocell: 348 008 28 34 Foto 1. Il Tradmill “musicale” Foto 2. Dr.ssa Serena Filoni Foto 3. Il Dr. Forte Giacomo Francesco | | | | | Altri comunicati stampa recenti: | | | | | Barbara De Rossi e Francesco Branchetti i vincitori del Premio per il Teatro Barbara De Rossi e Francesco Branchetti si aggiudicano il Premio per la sezione teatro 2017 della 22a edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Roma, 21 settembre 2017 - Barbara De Rossi e Francesco Branchetti sono i vincitori… | | | | | | | Caos Catalogna: "Fatti mai visti nelle democrazie occidentali da decenni" Roma, 21 settembre 2017 �“ Dopo le frizioni degli ultimi giorni tra il governo di Madrid e quello di Barcellona a proposito del referendum del prossimo 1 di ottobre sull'indipendenza della regione, oggi il livello dello scontro si è impennato vertiginosamente, con un atto di forza da parte del governo spagnolo che sta portando il… | | | | | | | Tragedie animali: "Per alcune razze necessario il patentino di idoneità" Roma, 21 settembre 2017 - È degli scorsi giorni il tragico episodio di Flero, in provincia di Brescia, che ha visto una piccolina di appena 14 mesi perdere la vita a causa dei morsi del pit bull di famiglia. Una tragedia che ha scosso molto gli animi, e fatto riflettere sul fatto che simili tragedie… | | | | | | | Le rivoluzioni della stampa al Viscom 2017 di Milano Milano, 21 settembre 2017 - Al Viscom 2017 di Milano saranno al centro dell'attenzione con le innumerevoli novità tecnologiche in fatto di stampa. Quest’anno verranno presentate innovazioni corporate e di prodotto che promettono di rivoluzionare il mondo della visual communication. In mostra tante anteprime pronte a fare il loro debutto italiano ed europeo sul palcoscenico della kermesse… | | Al MEI di Faenza gli artisti indipendenti della Neverland Records Faenza, 20 settembre 2017 - Si terrà a Faenza, dal 29 settembre all'1 di ottobre, il MEI 201, il Meeting delle Etichette Indipendenti. L'evento si prospetta una grandissima opportunità per i molti artisti indipendenti d'Italia, tra cui diversi dell’etichetta genovese Neverland Records, che avranno la possibilità di… | Cinema: debutto a Venezia per il Festival dei Corti sulla Palestina Prima tappa per il Festival dei Cortometraggi sulla Palestina: dal 27 al 29 settembre alla Casa del Cinema di Venezia Padrino dell’evento Moni Ovadia; il 29 la cerimonia di gala per sancire i vincitori nelle cinque categorie Venezia, 20 settembre 2017 �“ Il Festival di Cortometraggi sulla Palestina 'Nazra'… | | | | | | |