martedì 4 marzo sUniversità per tut
Allegati
02/mar/2008 15:30:00 Cooperativa Agricola Legnaia Contatta l'autore
MOSCA OLEARIA, LA SCIENZA SCENDE IN CAMPO PER TUTELARE LA PRODUZIONE DI OLIO: SEMINARIO ALLA FACOLTÀ DI AGRARIA
(‘Seminario sulle principali malattie crittogamiche dell’olivo e sul controllo integrato della mosca olearia’ - martedì 4 marzo, ore 10 - Aula Magna Facoltà di Agraria, Università di Firenze - Piazzale delle Cascine 18)
La mosca olearia, una piaga da debellare con metodi nuovi: la scienza scende in campo per tutelare l’olio toscano. Quando e come intervenire per difendere sempre meglio la produzione di olio dall’attacco della temuta ‘bactrocera oleae’ sono le due domande a cui cercherà di dare una risposta il seminario di aggiornamento organizzato dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, in collaborazione con la Cooperativa Agricola di Legnaia, martedì 4 marzo alle 10 nell’Aula magna di piazzale delle Cascine 18.
“Nella scorsa stagione - spiega Simone Tofani, responsabile dell’Area Tecnica della Cooperativa Agricola di Legnaia - gli attacchi dell’insetto, giunti in netto anticipo rispetto al solito e sommati alle particolari condizioni climatiche dei mesi precedenti, hanno avuto esiti disastrosi per la produzione di olio in Toscana, caratterizzata da una diminuzione superiore al 40 per cento e da una qualità scarsa. Il seminario di aggiornamento organizzato dalla Facoltà di Agraria di Firenze darà indicazioni proprio su come si sono modificati nel tempo gli attacchi e la presenza della ‘bactrocera oleae’, valutando la possibilità di anticipare i trattamenti nel tempo e illustrando nuove tecniche d’intervento integrate, come quelle basate sui feromoni sessuali”.
Il seminario, indirizzato in particolare a tecnici e direttori di aziende agricole, è a partecipazione libera, e si aprirà con la professoressa Laura Mugnai e il dr. Guido Marchi che parleranno di ‘ Le principali malattie crittogamiche dell’olivo’, intervento che sarà seguito da quello del prof. Antonio Belacri su ‘Il controllo integrato della mosca delle olive: attualità e prospettive’. Alla sessione dei lavori parteciperà anche il preside della Facoltà, Giuseppe Surico.
Firenze, 1° marzo 2008
L’Ufficio Stampa
349/2133482