Prodotti tipici, un patrimonio economico e culturale da tutelare e valorizzare
Politiche che permettanodi dare adeguati supporti ad una tipicità che troppe volte non èadeguatamente sostenuta.
Allegati
09/giu/2008 17:22:00 Confederazione italiana agricoltori Contatta l'autore
Questo comunicato è stato pubblicato più di 1 anno fa. Le informazioni su questa pagina potrebbero non essere attendibili.
Prodotti tipici, un patrimonio economico
e culturale da tutelare e valorizzare
La Cia interviene alle Giornate di studio mediterranee su qualità esicurezza alimentare. L’importanza delle alleanze di filiera.
Iprodotti tipici sono un patrimonio economico e culturale del nostro Paeseche va tutelato e valorizzato. Occorrono, quindi, politiche ed iniziativemirate, da sviluppare anche attraverso alleanze di filiera. E’quanto evidenziato oggi dalla Cia-Confederazione italiana agricoltorinell’ambito delle Giornate di studio mediterranee su qualità e sicurezzaalimentare 2008-2010.
Quellodei prodotti tipici -è stato rilevato dalla Cia- è un arcipelago moltovasto ed è contraddistinto da due tipi di agricoltura, quella dei grandimarchi (Dop e Igp) e quella più piccola legata al territorio che ha unnotevole aspetto sociale. Per questa ragione è indispensabile unadiversificazione nelle politiche da sviluppare. Politiche che permettanodi dare adeguati supporti ad una tipicità che troppe volte non èadeguatamente sostenuta.
In tale contesto è stata ribadita l’importanza di un’alleanza di filiera,come quella tra agricoltori e commercianti siglata di recente tra lastessa Cia e la Confesercenti. Un accordo che consente di valorizzare laqualità e una tipicità fortemente legata al territorio.
Alleanza che oggi, davanti ad un evidente calo dei consumi, inparticolare quelli dei prodotti tipici, determinati da una situazione dideclino economico, diventano -ha sostenuto la Cia- fondamentali edessenziali per operare nuove e più confortanti prospettive.
e culturale da tutelare e valorizzare
La Cia interviene alle Giornate di studio mediterranee su qualità esicurezza alimentare. L’importanza delle alleanze di filiera.
Iprodotti tipici sono un patrimonio economico e culturale del nostro Paeseche va tutelato e valorizzato. Occorrono, quindi, politiche ed iniziativemirate, da sviluppare anche attraverso alleanze di filiera. E’quanto evidenziato oggi dalla Cia-Confederazione italiana agricoltorinell’ambito delle Giornate di studio mediterranee su qualità e sicurezzaalimentare 2008-2010.
Quellodei prodotti tipici -è stato rilevato dalla Cia- è un arcipelago moltovasto ed è contraddistinto da due tipi di agricoltura, quella dei grandimarchi (Dop e Igp) e quella più piccola legata al territorio che ha unnotevole aspetto sociale. Per questa ragione è indispensabile unadiversificazione nelle politiche da sviluppare. Politiche che permettanodi dare adeguati supporti ad una tipicità che troppe volte non èadeguatamente sostenuta.
In tale contesto è stata ribadita l’importanza di un’alleanza di filiera,come quella tra agricoltori e commercianti siglata di recente tra lastessa Cia e la Confesercenti. Un accordo che consente di valorizzare laqualità e una tipicità fortemente legata al territorio.
Alleanza che oggi, davanti ad un evidente calo dei consumi, inparticolare quelli dei prodotti tipici, determinati da una situazione dideclino economico, diventano -ha sostenuto la Cia- fondamentali edessenziali per operare nuove e più confortanti prospettive.
blog comments powered by Disqus
Comunicati.net è un servizio offerto da Factotum Srl