Tensioni Residue: SINT Technology ha ottenuto per questo settore
l'accreditamento SINAL
SINT Technology, azienda toscana leader nel settore delle misure
estensimetriche, ha ottenuto dal 25 febbraio 2009 l’Accreditamento SINAL
con Certificato N. 0910.
L'Accreditamento SINAL (Sistema Nazionale per l'Accreditamento di
laboratori) attesta la competenza tecnica del personale, l'utilizzo di
strumentazione adeguata, l'imparzialità del personale adetto alle prove
e dei giudizi tecnici emessi dal laboratorio. Esso attesta inoltre la
rispondenza dell'organizzazione ai requisiti gestionali e tecnici alla
norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
L'accreditamento è una scelta volontaria dei laboratori di prova, dei
centri di taratura e degli organismi di certificazione che intendono
dare evidenza, in ambito internazionale, di operare con competenza e
professionalità
secondo criteri di rigore procedurale, indipendenza, imparzialità ed
integrità.
Per quanto concerne il settore delle tensioni residue è opportuno
sottolineare come il loro monitoraggio assuma un ruolo di fondamentale
rilievo nelle fasi di progettazione meccanica, in quanto solo attraverso
la rilevazione qualitativa e quantitativa di tali forze è possibile
determinare quali processi siano più idonei alla lavorazione dei
componenti, quale sia la quantità ottimale di materiale da utilizzare
nella loro realizzazione o la sua particolare conformazione, in modo
tale da prevedere ed evitare malfunzionamenti o rotture.
SINT Technology esegue la misura delle tensioni residue
attraverso vari
metodi dal metodo di Sachs (foratura interna) all' asportazione
successiva di strati (Layer removal), dal metodo del sezionamento
(Sectioning method) al metodo della rosetta forata (Hole drilling
method). In modo particolare l'azienda ha scelto di specializzarsi
proprio su questo ultimo metodo, scegliendolo come modello di riferimeto
nella progettazione e produzione di RESTAN, un' apparecchiatura ideata
per l'analisi delle tensioni residue con procedura automatica.